La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha intrapreso un importante passo verso l’introduzione del “VAR a chiamata”. La federazione ha ufficialmente scritto alla FIFA per richiedere l’inclusione nell’esperimento del Football Video Support (FVS), un sistema che potrebbe essere sollecitato non solo dagli arbitri, ma anche dalle squadre, fino a due volte per partita.
Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha dichiarato: “L’Italia si conferma in prima linea per l’innovazione nel mondo del calcio”. Questo entusiasmo segue la richiesta formale della FIGC per l’inserimento dei principali campionati italiani nella sperimentazione del FVS, sottolineando l’impegno del paese nello sviluppo tecnologico del gioco.
Secondo quanto riportato, la mossa è volta a rendere il calcio più equo e trasparente, introducendo una tecnologia che già è stata oggetto di dibattito in ambito internazionale per le sue potenzialità di miglioramento del processo decisionale sul campo. La FIGC punta a essere un pioniere in questa nuova era del calcio, con un innovativo approccio che potrebbe trasformarsi in un punto di riferimento per altri paesi.
L’iniziativa rappresenta un chiaro segnale della volontà dell’Italia di guidare le innovazioni nel calcio globale. Questo sviluppo potrebbe avere un impatto duraturo sul modo in cui viene giocato e apprezzato il calcio a livello internazionale.
VAR a chiamata, la FIGC scrive alla FIFA: ipotesi sperimentazione in Serie C e nel femminile
La FIGC ha mosso il primo passo per la richiesta del VAR a chiamata. La Federazione ha infatti scritto alla FIFA in merito al Football Video Support (FVS) che può essere richiesto dall’arbitro e, per non più di due volte a partita, anche dalle due squadre. Il presidente della stessa FIGC, Gabriele Gravina, ha spiegato: “L’Italia si conferma in prima linea per l’innovazione nel mondo del calcio”.
Il commento è arrivato dopo la richiesta della FIGC inoltrata alla FIFA e all’IFAB per essere inclusa nella sperimentazione del Football Video Support nei maggiori campionati nazionali…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale