domenica, Luglio 20, 2025

Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

Da non perdere

Follia Champions in Francia: 2 morti, 205 feriti e 559 fermi

Parigi - Una notte che doveva essere di sola...

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, avvertito boato: paura tra la popolazione

Scossa di magnitudo 2.0 avvertita alle 9:13, con epicentro...
PUBBLICITA

Nei weekend del 17-18 e 24-25 maggio tremila volontari porteranno il riso solidale #Focsiv in tutta #Italia per sostenere 27 progetti in 17 Paesi, dall’agricoltura sostenibile alla dignità del lavoro locale

Torna nelle piazze e nelle parrocchie d’Italia la Campagna Focsiv “Abbiamo riso per una cosa seria”: l’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 maggio e poi nel fine settimana successiva, quello di sabato 24 e domenica 25 maggio. Per sostenere il diritto al cibo e un’agricoltura familiare sostenibile, attraverso interventi di cooperazione in Italia e nel mondo, saranno in offerta chicchi di riso certificati, coltivati con l’esperienza e la qualità del territorio: prodotti dalla Riseria Giuseppino Viazzo di Tricerro, in provincia di Vercelli, saranno proposti e distribuiti a fronte di una donazione minima di 7 (sette) euro.

I fondi raccolti in questo modo serviranno a finanziare 27 progetti di cooperazione e solidarietà realizzati in 17 Paesi e quattro continenti a favore di 12.823 famiglie e 2.171 comunità. Tutti gli interventi mettono al centro le comunità locali e mirano a contribuire a raggiungere il traguardo “Fame zero”, uno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A curare i progetti sono 27 soci di Focsiv, la federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana.
E con il volontariato si intreccia la storia della Riseria Giuseppino Viazzo.

L’azienda affonda le radici nella terra del vercellese, quando il nonno Pietro avviò l’attività con la prima licenza nel 1922. La Riseria è da allora sempre rimasta una conduzione familiare, per quattro generazioni, mantenendo e rafforzando nel tempo la sua vocazione sociale. Oggi rifornisce l’Emporio della solidarietà Caritas e collabora con altre due realtà locali: Cooperativa sociale 181, braccio operativo della Caritas dell’arcidiocesi di Vercelli che è al fianco delle persone con disabilità e in condizioni di svantaggio anche dando lavoro in un biscottificio, e Col’or Ngo Ets, socio Focsiv impegnato nella cooperazione internazionale, a conferma del nesso tra beneficenza locale e solidarietà globale.

I 27 progetti supportati nel mondo dalla Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità agricole e in particolare quella delle donne, artefici dello sviluppo delle loro famiglie. Allo stesso tempo, puntano a sensibilizzare i giovani affinché comprendano le opportunità della propria terra e non la abbandonino per un futuro incerto nelle metropoli.

Un altro impegno riguarda la formazione dei contadini su tecniche e pratiche ecosostenibili, che valorizzino qualità e quantità. Secondo Ivana Borsotto, presidente di Focsiv, “con un chicco di riso si può cominciare a cambiare il nostro modo di consumo” affinché “milioni di persone possano vedere riconosciuto nei fatti il proprio diritto al cibo”. La premessa è che oggi il locale diventa globale e il globale diventa locale.

“Si possono e si debbono cambiare le modalità produttive e le logiche del mercato internazionale, soprattutto agroalimentare, anche migliorando i nostri stili di vita” l’appello di Borsotto. “La Campagna non è solo un sostegno ai progetti di agricoltura familiare sostenibile promossi dai nostri soci in molti Paesi: è anche un’occasione per riflettere e renderci consapevoli delle distorsioni di un sistema mondiale che impone il predominio delle monoculture industriali, il monopolio dei prezzi delle derrate alimentari e gli allevamenti intensivi, che ricorre ancora al caporalato, ha gravi responsabilità nelle emissioni di gas serra e non attua politiche che contrastano il riscaldamento climatico, un fenomeno causa dell’emigrazione di milioni di persone”.

Il contesto è segnato oggi dall’incertezza per gli annunci sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. “Il commercio può offrire opportunità per affrontare l’insicurezza alimentare , ma comporta anche delle sfide” sottolinea Borsotto. “È fondamentale che i diritti delle famiglie e delle comunità siano prima degli interessi o delle chiusure di stampo nazionalistico; logiche che secondo un recente studio delle Nazioni Unite possono far aumentare i costi del cibo fino al 20%, rendendolo meno accessibile per tutti”.

Sabato 17 e domenica 18 maggio, e ancora sabato 24 e domenica 25 , circa tremila volontari saranno presenti nelle piazze e nelle parrocchie d’Italia, dalla Sicilia al Trentino. Al loro fianco, la Fondazione Missio della Conferenza episcopale italiana (Cei), che sostiene l’impegno sul territorio. Tutte le informazioni sull’iniziativa e anche su dove trovare i banchetti di riso più vicini sono disponibili a questo link: www.abbiamorisoperunacosaseria.it. A dare ulteriore visibilità alla Campagna hanno contribuito Rai per la Sostenibilità Esg, Mediaset, La7 e Warner Bros. Discovery, che trasmetteranno in tv lo spot promozionale. Il messaggio è impreziosito dalla musica di Elena Somaré, virtuosa del fischio: un suono ancestrale, che diventa canto dell’anima.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2025 – 12:58

Leggi le altre notizie di Cronache della Campania


Ultim'ora

Ndoye molla Napoli per Nottingham: Romano svela il voltafaccia improvviso!
Caprile elogia Napoli come “squadra importante”, ma l’addio tradisce un...
Caprile saluta Napoli: “Parentesi felice, ma ho scelto di fuggire”....
Milinkovic-Savic al Napoli: Torino si libera di un altro lusso...
Napoli ritira accredito per insulto a Kvaratskhelia: un eccesso di...
Pedullà promette novità su Lookman: “Presto entriamo nel vivo” –...
Cremonese a caccia di ex Napoli: dopo Grassi, il portiere....
Caprile si vanta: Cagliari ha buttato un sacco per tenermi,...
Bologna blinda Ndoye: Napoli sempre più a secco, un’altra farsa...
Dimaro: Folla in delirio, code chilometriche – L’organizzazione calcistica italiana...
Ceccarini: Conte l’insaziabile, ecco l’ultimo capriccio che impone al Napoli...
Piccinini lo sa: “È il re del mercato e favorito...
Scuffet fugge ancora dal Cagliari: ora si accontenta di una...
Dimaro, day 4: Allenamento mattutino, Buongiorno e Olivera ripiombano in...
Ziliani: Addio all’eroe dei diritti, mentre i calciatori strapagati festeggiano...
Napoli e Lookman: Zazzaroni sghignazza, “Via Raspadori prima!” Ma l’Inter...
Pedullà annuncia: Milinkovic si sacrifica per il Napoli, Torino si...
Bologna snobba 40 milioni per Ndoye: Rai ci prova per...
Zazzaroni ride: Napoli ci prova con Lookman, ma prima deve...
Gilmour salta l’allenamento a Dimaro: lo scozzese ancora in recupero,...
Dimaro: Olivera fa un tiepido ritorno, ma Conte e i...
A Dimaro, Olivera si degna di unirsi parzialmente al gruppo:...
Napoli-Arezzo già esaurito: Entusiasmo azzurro da record, ma contro una...
Dimaro, day 4: Seduta mattutina fiacca, Buongiorno e Olivera riaffiorano,...
Dimaro esaurito per l’amichevole con l’Arezzo: che hype per un...
Capello incorona Napoli e Inter per lo scudetto, ma Kvara...
Ndoye snobba Napoli per Nottingham: Romano conferma il voltafaccia, forse...
Nottingham Forest arruola Ndoye: un sì al mediocre, chissà se...
Canale 8 e la gaffe su Kvaratskhelia: “Zingaro”? Imparato di...
Atalanta cede Lookman al Napoli? Ennesimo talento in fuga, con...
SportNapoli è in caricamento