venerdì, Novembre 21, 2025

Da non perdere

Italia-Irlanda del Nord, stadio deciso? Materazzi spara una frase al volo in diretta, che spavaldo!

Un ex interista sul palco FIFA? Ma per favore,...

La scomoda realtà del calcio italiano che tutti evitano, giocatori in testa

#ForzaItaliaSveglia: Non possiamo più farci spaventare da squadre come...

Mazzarri e la Supercoppa di Pechino: “Il vero motivo per cui saltammo la premiazione”

#ForzaNapoliSempre – Mazzarri racconta la Supercoppa persa a Pechino:...

Conte al Napoli a rischio: se non ci sono chiare risposte, meglio che se vada!

Amoruso e il futuro di Conte al Napoli: un...
PUBBLICITA

De Laurentiis fa ricorso, non vuole pagare multa da 12mila euro per i vigili urbani durante Napoli-Real

“Il club azzurro contesta l’Avviso di accertamento: rifiuto dei 12.000 euro per Napoli-Real, invocando un interesse pubblico”. Attualmente, è in corso una controversia tra Aurelio De Laurentiis e il Comune di Napoli. Secondo quanto riportato dal Corriere del Mezzogiorno, il presidente del Napoli ha presentato un ricorso al Tar contro il Comune di Napoli. La società ritiene che non debba pagare i vigili urbani in servizio straordinario per le partite disputate a Fuorigrotta, come invece sta accadendo. Secondo De Laurentiis e la SSC Napoli, tali spese dovrebbero essere a carico del comune.

“Inoltre, il presidente del Calcio Napoli contesta l’Avviso di accertamento esecutivo di pagamento n. 001/2023 ai sensi dell’art. 1, comma 792, della L. 160/2019, notificato in data 29.12.2023. Con tale avviso, il Comune di Napoli – Area Sicurezza ha accertato e imposto alla società SSC Napoli S.p.A. di versare, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto, la somma di 12.122,73 euro per i costi del personale della polizia locale impiegato nell’incontro calcistico Napoli – Madrid, tenutosi presso lo Stadio D.A. Maradona. È stato preavvertito che, in caso di mancato pagamento, si procederà a misure cautelari e all’esecuzione forzata a carico del debitore, senza la preventiva notifica della cartella di pagamento o dell’Ingiunzione Fiscale ex R.D. 639/1910.”

Fonte