mercoledì, Novembre 26, 2025

Da non perdere

Bari, un altro cambio in panchina: spunta il nome del nuovo tecnico! Sneaky move o solito caos gestionale?

#RibaltoneBarese: il Bari dei De Laurentiis cambia allenatore! Che...

McTominay verso la Lazio? Romano lancia la bomba mercato!

#ForzaNapoli #McTominay Il talento di Scott McTominay ha brillato in...

Gutierrez rivela i tempi di recupero a Conte: il dottore reagisce con sorpresa!

#ForzaNapoli: Misterioso ritorno di Miguel Gutierrez in campo! ...

Napoli, il salto agli ottavi di Champions: cosa manca per farcela davvero?

#ForzaNapoli! Dopo la netta vittoria col Qarabag, siamo pronti...
PUBBLICITA

Rossitto: “Ho visto il Napoli di Mazzarri. Difesa a tre suo marchio di fabbrica”

A “1 Football Club”, programma radiofonico condotto da Luca Cerchione in onda su 1 Station Radio, è intervenuto Fabio Rossitto, allenatore ed ex calciatore di Napoli e Fiorentina. Il doppio ex ha parlato proprio della semifinale di Supercoppa, vinta 3-0 dagli azzurri ieri a Riyadh.

Che gara è stata tra Fiorentina e Napoli? “Me la sono gustata. Una partita bella che ha garantito anche delle belle sorprese. Credo che il titolo della partita sia ‘il Napoli di Mazzarri’. Il tecnico aveva dichiarato di voler dare continuità al Napoli di Spalletti, ma le cose non riescono sempre. Quel modo di giocare, ormai, è passato, e Mazzarri ha saputo prendere la sua strada. Gli azzurri hanno sorpreso la Fiorentina. Inoltre, questo nuovo assetto ha dato certezze nuove alla squadra”.

Mazzarri è stato bravo nel trasmettere i dettami del nuovo assetto di gioco? “E’ un marchio di fabbrica di Mazzarri, se penso a lui penso alla difesa a tre. È vero, inoltre, che i giocatori hanno conoscenze che facilitano il lavoro dei tecnici. Tuttavia, va considerata anche la capacità di trasmettere le proprie conoscenze. Per questo, anche la confidenza dell’allenatore con il nuovo modulo ha fatto la differenza. Mazzarri deve poter applicare ciò che conosce meglio, essere sé stesso. Il nuovo assetto è stata una bella sorpresa, un abito funzionale che ha sorpreso gli avversari”.

Questo assetto tattico può favorire Osimhen? “Può giocare in qualsiasi maniera. Da prima punta del 4-3-3 o del 3-4-3. In questo modulo può esserci maggiore collegamento tra gli attaccanti, che giocano più vicini. Per una punta come il nigeriano, però, cambia poco. Per un giocatore così forte, che diventa immarcabile quando sta bene, il modulo ha un’importanza limitata”.