Non basta il furore agonistico come giustificazione. Quello che ‘prese’, tra gli altri, Zinedine Zidane quando si scagliò contro Marco Materazzi nella finale mondiale Italia-Francia del 2006.
Testata a gioco fermo durante partita di calcio, condannato
Prendere a testate l’avversario su un campo di calcio è reato di lesioni personali quando, tra le altre cose e come emerso nel caso analizzato prima da un giudice di pace di Macerata e poi dalla Cassazione, il ‘fattaccio’ sia avvenuto “senza che vi sia stato alcuno scontro verbale o litigio con l’imputato nel corso del gioco”.
Leggi di più su
Calcio Napoli
Potrebbe interessarti
Napoli, tifosi esasperati con Conte: “Smettetela con le espulsioni, non vogliamo sempre in dieci!”
Caos Juventus, Cassano scatenato: “Colpevole numero uno? Un mercato da schifo totale, roba da ridere!”
Pastore: “Infortunio De Bruyne? Una sciocchezza, per Conte perdere Anguissa è il vero incubo”
Halloween coi giocatori del Napoli: tutti in maschera, tranne un paio di fantasmi assenti!
Sul campo, si legge nella sentenza dei giorni scorsi diffusa dallo studio Cataldi, a gioco fermo un calciatore aveva colpito un avversario con una capocciata di tale violenza da averlo fatto…

