[insta_stories]
venerdì, Novembre 14, 2025

Da non perdere

Napoli piomba su Frattesi: Manna in trattativa con Inter e agente, che mossa!

#ForzaNapoli, Frattesi nel mirino per colmare il vuoto di...

Pagati 25 milioni: già il top dell’anno, ma noi del Napoli ci abbiamo dato dentro senza riuscirci.

#ForzaNapoli, l'acquisto che ci ha fatti sognare: un vero...

De Maggio spiffera novità di mercato al Napoli: chissà se stavolta non è solo fumo!

Il Napoli caccia rinforzi per la mediana: Valter De...

Napoli a caccia di Touré e Pinamonti, Cammaroto blinda i contatti per Chiesa: che colpo!

#ForzaNapoli, Cammaroto ci svela le chicche di mercato per...
PUBBLICITA

Analisi del mercato del Napoli: sei nuovi acquisti in panchina contro il Frosinone

Il mercato del Napoli ha destato molte preoccupazioni sia durante l’estate che in inverno a causa delle scelte poco efficaci. I nuovi acquisti non hanno contribuito a migliorare le performance della squadra azzurra, lasciando molti tifosi delusi. De Laurentiis, Micheli, Mantovani e Meluso sono stati responsabili di decisioni sbagliate che hanno compromesso il rendimento complessivo della squadra.

Scarsa resa degli acquisti estivi e invernali

Durante l’estate e in inverno, il Napoli ha compiuto diverse operazioni di mercato che non si sono rivelate all’altezza delle aspettative. I nuovi giocatori non sono stati in grado di apportare un reale valore aggiunto alla squadra, causando disagio tra i sostenitori. Le scelte sbagliate di De Laurentiis, Micheli, Mantovani e Meluso hanno contribuito a creare una situazione di difficoltà per il club.

Deludente prestazione contro il Frosinone

Nell’ultimo match contro il Frosinone, il Napoli ha deciso di tenere in panchina ben sei dei suoi nuovi acquisti, confermando le difficoltà del club ad integrare efficacemente i nuovi giocatori. Questa scelta ha suscitato malumore tra i tifosi, che hanno visto con delusione l’investimento economico non tradursi in risultati sul campo. La decisione di lasciare in panchina i nuovi arrivi è stata interpretata come un segnale di incapacità da parte della dirigenza di gestire al meglio il mercato e la formazione della squadra.