venerdì, Novembre 21, 2025

Da non perdere

Italia-Irlanda del Nord, stadio deciso? Materazzi spara una frase al volo in diretta, che spavaldo!

Un ex interista sul palco FIFA? Ma per favore,...

La scomoda realtà del calcio italiano che tutti evitano, giocatori in testa

#ForzaItaliaSveglia: Non possiamo più farci spaventare da squadre come...

Mazzarri e la Supercoppa di Pechino: “Il vero motivo per cui saltammo la premiazione”

#ForzaNapoliSempre – Mazzarri racconta la Supercoppa persa a Pechino:...

Conte al Napoli a rischio: se non ci sono chiare risposte, meglio che se vada!

Amoruso e il futuro di Conte al Napoli: un...
PUBBLICITA

Ass. De Jesu: ‘Juan Jesus offre spunti a chi analizza la società comodamente da casa’

A Radio Napoli Centrale, durante il programma ‘Un Calcio alla Radio – 3° Tempo’, è intervenuto Antonio De Iesu, l’assessore alla Legalità del Comune di Napoli. Nella sua dichiarazione, ha affrontato una questione centrale per la comunità partenopea: “La percezione di sicurezza è soggettiva”. Ha sottolineato l’importanza di comprendere come ogni individuo possa avere un vissuto differente in merito a quanto si senta sicuro all’interno della propria città.

Influenza della Sicurezza Percepita

La sicurezza è un tema che coinvolge tutti i cittadini, ma è importante riconoscere che la sua percezione è altamente personale. Mentre per alcuni la presenza delle forze dell’ordine può trasmettere tranquillità, per altri può essere fonte di disagio. L’assessore De Iesu ha cercato di fare luce su queste dinamiche, evidenziando come le istituzioni debbano lavorare per migliorare non solo i dati oggettivi sulla sicurezza, ma anche la sensazione che i cittadini provano nella loro vita quotidiana.

Il Ruolo delle Istituzioni

Insistendo sull’importanza del coinvolgimento istituzionale, De Iesu ha comunicato che le autorità locali hanno la responsabilità di creare un ambiente che favorisca la fiducia dei cittadini. Ha discusso di strategie che puntano al dialogo tra il governo e la comunità per identificare le aree critiche e dedicare risorse adeguate a risolvere le problematiche che influenzano la sicurezza percepita. Un approccio che metta al centro la comunicazione e la collaborazione potrebbe portare a miglioramenti concreti nel lungo termine.

Un Impegno Continuo

Infine, l’assessore ha concluso con un appello ai cittadini e alle istituzioni per mantenere un dialogo aperto. Ha ribadito che la costruzione di una città più sicura e serena passa attraverso un impegno condiviso e costante di tutte le parti coinvolte. “Juan Je…” non è un semplice motto, ma un promemoria che ogni piccolo contributo può portare a un cambiamento significativo nella comunità. Questo impegno congiunto rappresenta la chiave per rafforzare il senso di sicurezza e appartenenza tra i cittadini di Napoli.

Fonte Verificata