sabato, Novembre 15, 2025

Da non perdere

Mazzarri spara: “Cavani al Napoli lo volevo io, Bigon stava per sbagliare tutto!”

Mazzarri si vanta dell'acquisto di Cavani: 'O core 'e...

Ziliani non ci sta: “Comolli ha sparato cavolate epiche, ero bello sveglio e vigile”

#ForzaNapoliSempre, Ziliani si scaglia contro Comolli della Juventus e...

Il figlio di De Bruyne incanta nella Real Casarea: un piccolo genio che promette guai!

#TalentiComeRome: Un bimbo che sta già facendo impazzire tutti...

I veterani del Napoli appoggiano Conte: giocatori che lo sostengono a spada tratta, come sempre!

Il Napoli deve riscoprire la sua anima tranquilla, ma...
PUBBLICITA

Bagni svela: “Mio figlio Gianluca compie 18 anni, Maradona mi telefona e pronuncia parole incredibili”

Maradona come non l’avete mai sentito: Bagni svela il lato umano del “Pibe de Oro” #Maradona #Calcio #Leggenda

Salvatore Bagni non ha dubbi e lo dice senza mezzi termini: “Il migliore che abbia mai conosciuto”. Parole grosse, che non si riservano a uno qualunque, ma solo a chi ha segnato la storia del calcio in modo indelebile. Questa volta, però, il racconto va oltre gli schemi tattici e le magie sul campo: è il lato umano di Diego Armando Maradona a prendere il centro della scena.

Il rapporto tra Bagni e Maradona non è stato solo fatto di contrasti o di sfide in campo, ma anche di rispetto e ammirazione profonda. In un mondo dove spesso la leggenda si costruisce solo con i gol o con i numeri, queste parole ci riportano a un concetto più semplice ma spesso dimenticato: la grandezza di un uomo dentro e fuori dal campo.

"Il migliore che abbia mai conosciuto" non è una formula di circostanza, ma un riconoscimento sincero che arriva da chi ha avuto la fortuna (o la sfortuna, per chi lo affrontava in campo) di condividere momenti vissuti fianco a fianco con un campione unico nel suo genere.

In fondo, Diego Armando Maradona non è stato solo un fenomeno calcistico, ma un mito che ha influenzato persone comuni, calciatori e tifosi. Bagni, con la sua testimonianza, ci fa capire che certi campioni esulano dalla cronaca sportiva e divengono pietre miliari della memoria collettiva.