La partita fra Barcellona e Napoli, valida per gli ottavi d’andata di Champions League, è stata classificata come “gara ad alto rischio” dalle autorità spagnole. Il motivo principale riguarda la considerevole presenza di tifosi del Napoli prevista in Spagna, in vista dell’importante incontro. Tra l’altro, si teme anche il possibile spostamento di tifosi senza biglietto.
Secondo quanto riportato dal quotidiano spagnolo Mundo Deportivo, tale decisione è stata presa martedì dal Ministero dell’Interno, in coordinamento con la Commissione Permanente della Commissione Statale contro la violenza, il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza nello sport. L’appuntamento per la sfida è previsto per martedì 12 marzo, alle ore 21, allo Estadi Olímpic Lluís Companys. De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
McTominay scompare in Nazionale: un’ora in campo senza lasciare traccia, la sua presenza fa eco solo nel silenzio.
Hojlund dalla Danimarca: “Anche un gol solo basta, ma segnare è il mio sport preferito!”
Pavan su Osimhen: “Due pesi e due misure! Le regole diventano flessibili quando conviene”
La preoccupazione delle autorità non è infondata. Infatti, fra i sostenitori del Napoli esiste un gruppo radicale con un passato di episodi di violenza. Già la scorsa stagione, in occasione dei quarti di finale di Champions League tra Napoli ed Eintracht Francoforte, ci furono gravi scontri con i tifosi tedeschi nella città partenopea. Tali accadimenti hanno sicuramente contribuito all’attuale stato di allerta.
Attraverso la classificazione come “gara ad alto rischio”, le forze dell’ordine spagnole intendono mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza prima, durante e dopo la partita. L’obiettivo è prevenire possibili incidenti e garantire che l’evento sportivo si svolga nel migliore dei modi, senza intoppi o problemi di sorta.