Il Napoli? Una potenza economica che ride in faccia ai rivali! #NapoliDomina #CalcioBusiness #SerieATurbo
Un giornalista economico ha rilasciato dichiarazioni interessanti ai microfoni di Radio Napoli Centrale, evidenziando come il club partenopeo abbia gestito alla grande le sue finanze, soprattutto dopo il caos della pandemia. Mentre tanti altri club arrancavano, il Napoli è uscito più forte, trasformando quello che sembrava un ridimensionamento in un trionfo sul campo.
Nelle sue parole: “Forza economica del Napoli? Rivela che il club è stato gestito bene, uscendo meglio rispetto agli altri club dal momento delicato della Pandemia. Anche il bilancio del Napoli era in rosso in quel periodo, ma De Laurentiis è riuscito a prendere delle strategie di mercato (che sembravano di ridimensionamento, visto la riduzione del monte ingaggi) a vincere due scudetti in tre anni. Il Napoli, dunque, ha una forza liquida di 200 milioni di euro, più le entrate prevista dalla vittoria scudetto e dalla qualificazione in Champions. Il Napoli, dunque, potrebbe aprire un ciclo. Inter, Milan e Juve? Loro hanno un fatturato strutturato superiore al Napoli di circa 150 milioni di euro. Ma hanno dei costi in più, tra cui alcuni di riassestamento. Il Napoli, inoltre, deve puntare ad andare più avanti in Champions League, visto che il sistema dei premi è stato strutturato di più nella fase ad eliminazione diretta. Nunez, Lukaku e De Bruyne? Sarebbero stati tre ingaggi ingaggi importanti. Il Napoli se li potrebbe permettere, ma poi rischierebbe di appesantire troppo il suo bilancio: così da prendere un giocatore in più in rosa”.
In sintesi, il Napoli non solo ha una solidità finanziaria da fare invidia, con quei 200 milioni di euro liquidi e bonus extra dallo scudetto, ma potrebbe anche mettere in riga quei “grandi” come Inter, Milan e Juve, che si vantano di fatturati più alti ma finiscono per zavorrarsi con costi extra. Se il club gioca le carte giuste in Champions, potrebbe allungare la striscia vincente senza strafare sul mercato, evitando acquisti che gonfiano il portafoglio più del dovuto. Una lezione di furbizia economica che fa scuola in Serie A.