Ottavio Bianchi non le manda a dire: giudizi taglienti su allenatori e talenti
L’ex allenatore Ottavio Bianchi spara a zero in radio su alcuni big del calcio italiano, elogiando ma con un tocco di ironia i professionisti del pallone. #CalcioItaliano #AllenatoriTop #KeanFenomeno
Ottavio Bianchi, con il suo background da ex tecnico di Fiorentina e Napoli, ha parlato durante un’intervista a Radio FirenzeViola nel programma Viola Amore Mio, focalizzandosi sulla prossima sfida tra i viola e gli azzurri allo Stadio Artemio Franchi. Senza tanti giri di parole, Bianchi ha condiviso opinioni dirette su alcuni protagonisti del mondo calcistico.
Parlando di Conte e Pioli, Bianchi li ha definiti senza mezzi termini due dei migliori in circolazione. “Sono sicuramente due tra i migliori allenatori italiani, sono molto diversi tra loro, entrambi sono dei veri professionisti che danno lustro alla categoria.”
Sul talento di Moise Kean, l’ex allenatore non ha risparmiato complimenti, ma con un velo di realismo crudo sul ruolo degli attaccanti moderni. “Kean è molto interessante, ha un bel cambio di passo, è un attaccante moderno.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Quella brutta voce su De Bruyne? Finalmente spunta la verità, senza sorprese.
Milan e Inter si prendono lo Stadio Meazza: un altro colpo dei milanesi, mentre noi del Napoli restiamo a guardare!
Roma nei guai: dopo Dybala, un altro titolare a rischio contro il Napoli!
Moggi profetizza: “La vera sfidante per lo scudetto” – Ma la Lazio è sempre pronta a stupire!
Infine, Bianchi ha rivelato un retroscena amaro sul suo periodo alla Fiorentina, con un tocco di rimpianto che fa riflettere sul lato meno glamour del calcio. “Ho accettato l’incarico solo per dare una mano a degli amici, mi sono pentito amaramente di aver dato la mia disponibilità, ero lì per dare dei punti di riferimento tecnici, dei suggerimenti, ma con quello che è successo poi non potevo fare più niente, l’impostazione tecnica non c’entrava più niente, era una questione di amministrazione. Io ero un uomo di campo.” Questo aneddoto sottolinea come, nel calcio, le cose possano rapidamente degenerare da tattica pura a beghe burocratiche, lasciando un gusto amaro anche ai veterani.

