domenica, Novembre 16, 2025

Da non perdere

Gattuso confessa il caos dietro le quinte: il calcio italiano è un disastro!

Italia ai play-off? Che amarezza, azzurri! Vincere contro la...

Record per il film sullo scudetto del Napoli: De Laurentiis incassa una montagna e c’è una novità che fa invidia!

Il trionfo azzurro che brucia ancora d'orgoglio! #ForzaNapoli #AzzurriInCima Ah,...

Napoli a caccia di rinforzi top per gennaio: due nomi che faranno la differenza!

Manna al lavoro per rinforzare il Napoli di Conte!...

Napoli insiste per Pellegrini: Giannini spara chiaro contro la Roma!

Il Napoli non molla la presa su quel gioiello...
PUBBLICITA

Bianchi ricorda il primo scudetto del Napoli e il gesto incredibile del presidente Ferlaino che fece la storia del club

Quando un pezzo di storia parla: Bianchi non le manda a dire su Napoli e il calcio moderno #Napoli #Calcio #Bianchi #SerieA

Ottavio Bianchi, il mito che ha portato il Napoli a vincere il suo primo scudetto, non ha perso occasione per far sentire la sua voce durante un’intervista a Radio Goal. Con piglio severo e uno sguardo acuto sul calcio contemporaneo, Bianchi ha sparato a zero su vari aspetti del mondo pallonaro.

Con una schiettezza che non ammette repliche, ha detto in modo chiaro e diretto che “il calcio di oggi non è più quello di una volta”. Il focus dell’ex allenatore si è concentrato sul modo in cui il gioco è cambiato e su come alcuni protagonisti si comportano, sottolineando che la professionalità sembra spesso un optional in tempi moderni.

Bianchi ha inoltre toccato la questione del Napoli, dicendo che questa squadra “ha bisogno di ritrovare il carattere e la fame di un tempo” per tornare competitiva ai livelli che i tifosi azzurri meritano. Secondo lui, "la squadra sembra aver perso quella fame che spingeva a dare il massimo ogni partita".

Un pensiero infine anche sulla gestione tecnica e sulle aspettative: “Non basta solo il talento, serve soprattutto la testa e la voglia di soffrire per vincere”. Un messaggio chiaro, che sottolinea come nel calcio moderno il cuore e il carattere siano spesso messi in secondo piano rispetto alle doti tecniche.

Queste parole arrivano come una scossa: un invito a risvegliarsi da un torpore che rischia di ingabbiare una squadra che ha fatto la storia, ma non deve accontentarsi di viverla solo di rendita.