#BriatoreOffendeIlSud: Ancora una battuta da quattro soldi contro noi meridionali!
Che figura da quattro soldi, caro Briatore! Come tifoso del Napoli, mi sale il sangue alla testa quando sento certe uscite irrispettose che puntano il dito contro il nostro Sud, come se fossimo extraterrestri da non capire. Stavolta, difendendo Sinner con una frase che sa di vecchio pregiudizio, hai solo dimostrato quanta ignoranza circoli ancora in certi ambienti. E fidati, noi partenopei non ci facciamo mettere i piedi in testa tanto facilmente.
La tua battuta, diffusissima sui social in un lampo, ha colto tutti di sorpresa per quanto è fuori luogo. “Capisco più lui che i meridionali quando parlano”, hai detto, come se il nostro accento fosse un ostacolo invece di una ricchezza culturale. Ma dai, siamo seri: qui non si tratta solo di una frase al volo, è l’ennesimo schiaffo a chi, come me, vive con passione il calcio e la vita quotidiana nel Meridione. Criscitiello spara: “È un bidone, l’hai strapagato!”. Corvino non ci sta e replica.
Ancora il film sul quarto scudetto del Napoli in TV? Ecco data e canale, per chi ci ride sopra.
Brambati non risparmia il Napoli: Due flop evidenti, Gutierrez straccia Olivera!
Rrahmani e quel bel gesto per un ragazzo al Napoli: un idolo fuori dal campo!
Pensa un po’, Briatore: il Sud è la terra di Maradona, di mille storie di resilienza e di quella joie de vivre che tu, con le tue battute, sembri non cogliere affatto. È ironico, no? Proprio tu, che hai fatto fortune con il tuo stile glamour, finisci per alimentare stereotipi che ci fanno solo ridere – o meglio, incavolarsi. Io, da vero azzurro, ti dico: rispetta le nostre radici, perché senza il calore del Sud, il mondo sarebbe un posto più grigio e meno appassionato.
In conclusione, spero che questa storia serva da lezione per tutti: le parole pesano, specialmente quando arrivano da chi ha un palco pubblico. Noi meridionali continuiamo a testa alta, con il nostro dialetto e la nostra passione, pronti a difendere ciò che amiamo, sul campo come nella vita quotidiana. Forza Napoli, e forza Sud!

