Gigi Cagni spara a zero sugli allenatori e il centrocampo del Napoli #FiorentinaNapoli #SerieA #Calcio
Gigi Cagni, un veterano del calcio, ha condiviso le sue opinioni schiette durante un intervento a Radio Marte, focalizzandosi sulla sfida tra Fiorentina e Napoli. Senza peli sulla lingua, l’ex allenatore ha sottolineato l’importanza delle tattiche in campo, criticando implicitamente le strategie avversarie mentre esalta le qualità del Napoli. È un’analisi che non risparmia nessuno, con un tocco di realismo brutale su chi domina e chi no.
“In Fiorentina-Napoli saranno importanti le mosse dei due allenatori, bravi e preparati. Pioli conosce Conte, il primo sa che il Napoli è più forte, cercherà di fare cose, porre rimedi, guardando l’avversario, provando altrimenti cambia. Nel Napoli manca l’attaccante centrale, vedremo quando si integrerà Hojlund, ma nel frattempo c’è Lucca.”
Cagni non si ferma qui, passando a un confronto diretto tra le rose delle squadre.         
                        Leggi di più su
                        Calcio
                    Potrebbe interessarti
                    Napoli, ecco il vero motivo per cui Noa Lang resta in panchina: una delusione che fa riflettere!
                            
                        
                    Zanoli attacca Conte: “Rifarei Udine mille volte, mi ha distrutto fisicamente”
                            
                        
                    Lazio, Sarri: “Stiamo indurendo il carattere, e la Fiorentina ci provò” – Forza biancocelesti!
                            
                        
                    Napoli, il vero motivo della fuga di Spalletti: non è solo ADL che ha sbagliato!
                            
                        
                    
“La verità è che il centrocampo che ha il Napoli non ce l’ha nessuno, neanche l’Inter. Il destino dei nerazzurri è troppo legato a Calhanoglu. Certo, c’è anche Barella che è forte ma non è un leader, è uno che inventa, il turco decide, e lo fa insieme al fenomeno che è Mktharyan, l’andamento della partita. De Bruyne ha 34 anni, non è paragonabile agli altri 40enni che sono arrivati in serie A, a parte Modric che è l’unico che viaggia a certi livelli pur avendo quell’età”.
In sintesi, l’analisi di Cagni offre uno sguardo crudo e senza fronzoli sul mondo del calcio italiano, dove le scelte tattiche e i singoli giocatori possono fare la differenza, ricordandoci che non tutti i campioni invecchiano allo stesso modo. È un reminder che nel gioco, la verità è spesso più spietata delle statistiche.

