L’arbitraggio del big match al Maradona tra Napoli e Inter ha sollevato polemiche, specialmente riguardo ai due rigori non concessi. Nonostante le critiche, Emanuele Calaiò, ex attaccante del Napoli, ha difeso la prestazione di Daniele Doveri. Durante la sua analisi su Canale 21 nel programma ‘Campania Sport’, Calaiò ha elogiato Doveri, definendolo “uno degli arbitri migliori d’Italia”.
Dubbi sui rigori non concessi
Le decisioni di Doveri hanno lasciato perplessi alcuni tifosi e commentatori, anche se non ci sarebbero stati episodi tali da giustificare ammonizioni. Calaiò ha sottolineato che “non ha ammonito perché cose clamorose non ce ne sono state”. Questa affermazione arriva in un momento in cui l’arbitraggio è sotto la lente d’ingrandimento per diverse partite chiave del campionato.
La difesa dell’ex attaccante
Calaiò ha ribadito l’opinione che l’arbitraggio di Doveri nel complesso sia stato positivo, identificando l’assenza di “interventi incredibili” durante la partita. La prestazione di Doveri è stata considerata conforme agli standard elevati che ci si aspetta in incontri di alto profilo come questo. Sebbene restino dei punti di discussione, l’approvazione di Calaiò offre una prospettiva alternativa rispetto al coro di critiche, mantenendo viva la conversazione sull’importanza della qualità arbitrale nel calcio.
Napoli-Inter, Calaiò promuove Doveri: “Non ha inciso. Rigori? Ha arbitrato bene”
Dubbi sui due penalty non concessi dall’arbitro Daniele Doveri, che per Emanuele Calaiò ha diretto positivamente il big match del Maradona.L’arbitraggio di Daniele Doveri, direttore di gara di Napoli-Inter, ha lasciato perplessi. L’ex attaccante azzurro Emanuele Calaiò, tuttavia, ha promosso il fischietto di Volterra, nella sua analisi per Canale 21 dagli studi della trasmissione domenicale ‘Campania Sport’.
ANNUNCIO SPONSORIZZATO
“Doveri è uno degli arbitri migliori d’Italia e non ha ammonito perché cose clamorose non ce ne sono state. Non ho visto interventi incredibili, l’unica…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale