Il giornalista Giovanni Capuano di Radio 24 ha sollevato un intenso dibattito sportivo attraverso un post sui social. Emanuelmente, ha commentato la valanga di voci che suggeriscono l’intenzione della Juventus di inserire Antonio Conte tra i principali candidati per la prossima stagione. Il punto centrale della discussione riguarda il contratto triennale già firmato la scorsa estate da Conte con l’attuale società di Aurelio De Laurentiis.
Molto diretto (e critico) il commento di Capuano: “Conte un anno fa era a disposizione e attendeva solo una telefonata per correre a Torino. Mai arrivata. Farne adesso che è sotto contratto al Napoli l’obiettivo dichiarato attraverso i giornali, significa mancare di rispetto a Napoli, alla…”
Questa dichiarazione ha acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori, esaminando la questione etica e strategica dietro i movimenti di mercato nel mondo del calcio.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
De Laurentiis a Washington: il boss del Napoli consegna un premio e sfoggia il suo stile da tycoon
Torino-Napoli: Conte sceglie Neres al posto di Politano, mossa audace sul campo
De Laurentiis ammette: “Hojlund? L’ho preso per un colpo di testa”
Conte fa la mossa audace: sorpresa dal Torino per il Napoli!
L’immagine presenta , un chiaro segnale della rilevanza e diffusione della notizia nell’ambito sportivo attuale.
Capuano: “Conte? Un anno fa era libero, ora è irrispettoso accostarlo alla Juve!”
Il giornalista di Radio 24 Giovanni Capuano ha scritto un post sui social commentando le tante, troppe voci che vorrebbero Conte tra i favoriti per la panchina della Juve per l’anno prossimo, soprattutto perché il tecnico ha firmato la scorsa estate un contratto triennale con il club di De Laurentiis e quindi è blindato, almeno su carta.
“Conte un anno fa era a disposizione e attendeva solo una telefonata per correre a Torino. Mai arrivata. Farne adesso che è sotto contratto al Napoli l’obiettivo dichiarato attraverso i giornali, significa mancare di rispetto a Napoli, alla…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale