Debutto del Football Video Support in Serie C: Perugia-Guidonia tra proteste in panchina, il monitor e la tecnologia che decide — la card chiamata cambia il corso dell’episodio. #SerieC #FVS #PerugiaGuidonia
Ufficiale — Durante la partita del campionato di Serie C tra Perugia e Guidonia ha debuttato la tecnologia del Football Video Support. La panchina ospite ha richiamato l’arbitro al monitor utilizzando l’apposita card dopo il presunto tocco di mano di Nwaege in area di rigore.
Il direttore di gara aveva infatti ammonito Zuppel, giocatore degli ospiti, dopo un tentativo di rovesciata. A quel punto la moviola in campo è entrata in scena e ha messo un freno momentaneo all’istinto punitivo del direttore di gara.
Una volta rivisto l’episodio, però, l’arbitro ha cambiato la sua decisione, assegnando il rigore al Guidonia (poi sbagliato) e dunque confermando il fallo di mano ravvisato dalla panchina ospite. In questo modo, la card utilizzata dalla squadra di Ginestra potrà essere riutilizzata, dato che l’arbitro ha cambiato la decisione presa in precedenza. Lo riferisce Sky Sport.
Come funziona il Football Video Support — Non si tratta di Var, che in Serie C non c’è. Il FVS non prevede infatti una sala Var: ci saranno delle telecamere gestite da bordocampo da un operatore e la possibilità di rivedere episodi dubbi o considerati errati. Su ogni campo di Lega Pro le due squadre avranno quindi la possibilità di chiamare il FVS, che verrà gestito direttamente dal quarto ufficiale.
La richiesta di revisione all’arbitro riguarderà solo e sempre le fattispecie previste dal protocollo Var (quindi: gol, rigori, espulsioni dirette e scambio di identità). Le eventuali correzioni delle decisioni prese avverranno soltanto in caso di chiaro errore. Per gestire questa novità al meglio, al monitor del FVS sarà presente un assistente come 5° ufficiale.