Champions League: Emozioni e Sorpse nella Prima Giornata!
La prima giornata di Champions League ha regalato un mix di follie e risultati imprevedibili, con squadre che hanno sudato le proverbiali sette camicie e altre che hanno fatto bella figura buttando l’occhio al calendario. Chi si aspettava partite noiose si è dovuto ricredere, tra pareggi epici e vittorie storiche che hanno lasciato tutti a bocca aperta, o forse a imprecare contro gli schermi. #ChampionsLeague #UCL #FootballDrama
La serata è iniziata con i match delle 18:45, dove l’Arsenal ha dominato senza troppi complimenti l’Athletic Bilbao, marchiando il tabellino con due gol nel finale. Athletic Bilbao – Arsenal 0-2: Martinelli 72′, Trossard 87′. Poi, il PSV ha provato a fare i fenomeni in casa contro l’USG, ma alla fine si è dovuto arrendere a una sconfitta che sa di lezione non imparata. PSV – USG 1-3: David 9′ (rigore), Ait El Hadj 39′, Mac Allister 81′; van Bommel 90′.
Passando ai big match delle 21, il Benfica ha vissuto una serata da incubo, cedendo in casa al Qarabag in quella che è stata la loro prima vittoria storica in Champions – chissà se ci ricorderanno per questo. Benfica – Qarabag 2-3: Barrenechea 6′, Pavlidis 16′; Andrade 30′, Duran 48′, Kashchuk 86′. L’altro incontro ha visto un pareggio pazzesco, con reti a raffica da ambo le parti. Juventus – Real Madrid 4-4: Adeyemi 52′; Yildiz 63′; Nmecha 65′; Vlahović 67′; Couto 74′, Bensebaini 86′ (rigore); Vlahovic 90′. Non da meno, il Real Madrid ha faticato ma vinto contro il Marsiglia, mentre il Tottenham ha strappato i tre punti contro il Villarreal con un autogol fin troppo comico. Real Madrid – Marsiglia 2-1: Timothy Weah 22′; Mbappé 28′ – 81′. Tottenham – Villarreal 1-0: Luiz Junior 4′ (autogol).
Concludendo la carrellata, la classifica parziale mostra già qualche gerarchia emergente, con diverse squadre appaiate a quota 3 punti dopo un solo turno. 1. Union SG 3 punti
2. Arsenal 3
3. Qarabag 3
4. Real Madrid 3
5. Tottenham 3
6. Borussia Dortmund 1
7. Juventus 1
8. Chelsea 0
9. Liverpool 0
10. Manchester City 0
11. Newcastle 0
12. Monaco 0
13. PSG 0
14. Napoli 0
15. Slavia Praga 0
16. Club Brugge 0
17. Francoforte 0
18. Bayern Monaco 0
19. Bayer Leverkusen 0
20. Inter 0
21. Atalanta 0
22. Ajax 0
23. Barcellona 0
24. Atlético Madrid 0
25. Pafos 0
26. Copenaghen 0
27. Olympiakos 0
28. Bodo/Glimt 0
29. Sporting Lisbona 0
30. Galatasaray 0
31. Karait Almaty 0
32. Benfica 0
33. Marsiglia 0
34. Villarreal 0
35. PSV 0
36. Athletic Bilbao 0
*una gara in più. La Champions continua a essere quel torneo dove i favoriti inciampano e i outsider brillano, promettendo ancora più caos nelle prossime uscite.