#Højlund #Napoli: botta e risposta col Lipsia, colpo da 50 milioni tra colpi di scena e applausi – il mercato è roba sporca e meravigliosa. #Calcio #Mercato
Con un post sui suoi canali social è stata fatta la cronistoria della vicenda Hojlund che sembra però essersi chiusa con esito positivo: “MALEDETTO MERCATO, VIVA IL MERCATO! Ieri vi abbiamo raccontato la verità sulla trattativa Højlund, anche perché eravamo in stretto contatto con i diretti attori della vicenda (società e procuratore). Se l’altro ieri sembrava tutto fatto per Højlund, ieri mattina c’è stato l’inserimento del Lipsia che, forte della cessione al Totthenam di Xavi Simons per 60 milioni cash, si è presentato con un’offerta allo United di 50 milioni per il danese senza se e senza ma (ì tedeschi accettavano tranquillamente l’obbligo di acquisto). Quello che ha raccontato ieri Zazzaroni era tutto vero e l’abbiamo appurato prima della conferenza stampa di Conte. Il rischio di perdere il danese c’era e toccava al Napoli rispondere. Ed io vi ho salutato alle 15:00 a Radio CRC dicendo: vediamo come risponderà De Laurentiis, la palla passa a lui.”
Dopo una giornata convulsa e con l’intervento in riunione — dove erano presenti anche i rappresentanti italiani del centravanti — il Napoli ha pareggiato l’offerta del Lipsia e, forte della volontà del ragazzo che voleva assolutamente vestire azzurro, ha blindato l’acquisto salendo alla valutazione di 50 milioni: 6 di prestito oneroso e 44 di riscatto con obbligo condizionato (alla partecipazione alla Champions dell’anno prossimo). Corbo: “Nuovo stadio? Napoli segua Manchester, ma sarà una strada in salita”
Galli riapre la lotta scudetto: “Attenti al Napoli, l’Atalanta sta per rompere le uova nel paniere!”
Scozia-Grecia, scelta audace su McTominay e Gilmour: chi avrà il coraggio di brillare o verrà rispedito a casa?
Hojlund da titolare: la Danimarca sfida la Bielorussia con un attacco stellare che fa tremare le difese avversarie.
Ora si attende solo l’ufficialità, ma sul piano politico-economico la mossa è chiara: il Napoli non ha mollato di fronte all’inserimento esterno e ha risposto con un rilancio che porta a casa il giocatore. Tutto è bene quel che finisce bene e la scelta di pareggiare l’offerta conferma la volontà di non lasciarsi scappare il profilo.
Il club, dopo il grave infortunio di Lukaku, ha reagito in fretta: in meno di due settimane ha mosso altri 50 milioni oltre ai 40 per Lucca, cifre tutt’altro che trascurabili. È una scommessa importante, più rischiosa di quella fatta per altri arrivi recenti; il giocatore è un prospetto che viene dal Premier dopo due stagioni in chiaroscuro, ma il potenziale c’è e il Napoli ha deciso di puntarci in modo netto.
Piuttosto che critiche sulla lentezza delle trattative, va sottolineato che la società ha cercato di tutelarsi e alla fine ha rilanciato con determinazione. Del resto — e va detto senza peli sulla lingua — dopo Buongiorno, Lukaku, McTominay, Gilmour, anche nomi altisonanti hanno voluto fortemente il Napoli: “Proud to be Napoli”. Non sparate sul cronista che ha semplicemente raccontato l’evolversi dei fatti: il mercato è fatto di stop & go, affari che saltano all’ultimo e altri che si concretizzano in un lampo. È il mercato, bellezza!