mercoledì, Novembre 19, 2025

Da non perdere

De Laurentiis chiama Conte: “Mister, che disastro a Bologna?”. I retroscena nascosti dal Napoli

#ADLChiedeSpiegazioni: Il presidente napoletano non ci sta dopo il...

Napoli, che debacle! Errore madornale sul mercato, Conte snobba Meret!

#ForzaNapoliSempre: Criscitiello e il mercato estivo, un'analisi che accende...

Lukaku si infila subito in lista Champions: ecco chi cede il posto al belga!

Lukaku pronto per Conte prima del previsto: che emozione...

Conte, resti con quei napoletani? La risposta diretta del mister ai tifosi azzurri

#ForzaNapoliETutteQuante: Conte, l'amore infinito dei partenopei che non smette...
PUBBLICITA

Confronto delle Classifiche di Serie A: Napoli a -3 Rispetto all’Anno Scorso, Crollo della Roma

Dopo sei giornate di Serie A, un confronto delle classifiche rivela dati intriganti. L’Inter, attualmente in testa, ha tre punti in più rispetto alla stagione precedente, nonostante una sconfitta contro il Sassuolo. Anche il Milan, un’altra squadra di vertice, presenta un saldo positivo di un punto rispetto all’anno scorso.

D’altra parte, il Napoli, campione d’Italia in carica, mostra un calo di tre punti rispetto alla scorsa stagione. La Lazio, seconda classificata lo scorso anno, presenta un deficit di quattro punti. La situazione più critica riguarda la Roma di José Mourinho, con un crollo di otto punti rispetto all’anno precedente. L’Udinese di Andrea Sottil è addirittura in peggio, con un distacco di dieci punti rispetto alla stagione scorsa.

Allo stesso tempo, il Lecce vanta un saldo positivo di otto punti rispetto all’anno precedente. Di seguito la classifica delle 20 squadre di Serie A:

  • Inter 15 punti (+3)
  • Milan 15 (+1)
  • Juventus 13 (+3)
  • Atalanta 12 (-2)
  • Napoli 11 (-3)
  • Lecce 11 (+8)
  • Fiorentina 11 (+5)
  • Frosinone 9 (in Serie B)
  • Sassuolo 9 (+3)
  • Torino 8 (-2)
  • Genoa 7 (in Serie B)
  • Lazio 7 (-4)
  • Bologna 7 (+1)
  • Hellas Verona 7 (+2)
  • Monza 6 (+5)
  • Roma 5 (-8)
  • Salernitana 3 (-4)
  • Udinese 3 (-10)
  • Empoli 3 (-1)
  • Cagliari 2 (in Serie B)

Va notato che questo confronto non tiene conto delle penalizzazioni eventualmente inflitte alle squadre.