venerdì, Ottobre 17, 2025

Da non perdere

Chi difende i pali contro il Torino: Meret o Milinkovic? Conte ha già un favorito ovvio

Aggiornamenti sul portiere del Napoli per la sfida contro...

Marolda avverte: Torino-Napoli è una trappola, De Bruyne out? Conta su Neres!

AvvertimentoPartenopeo: Un giornalista locale lancia l'allarme per la sfida...
PUBBLICITA

Clemente di San Luca a TN: “Giustizia sportiva e Manifesto di Ventotene”

Guido Clemente di San Luca, noto esperto di diritto sportivo presso l’Università Vanvitelli, esprime il suo parere sulle recenti critiche dirette a decisioni prese dal Giudice Sportivo. L’argomento principale ruota attorno a questioni giuridiche e decisioni che possono influenzare l’ambiente calcistico.

Giudice Sportivo sotto i riflettori

"Nel pezzo dello scorso 15 marzo, richiamai il ‘paradosso della democrazia’, che, in quanto tale, consente anche a chi si propone di azzerarla di diventare maggioranza e realizzare il suo scopo…" Clemente di San Luca sottolinea come le dinamiche democratiche possano, paradossalmente, portare a situazioni in cui il potere legislativo viene utilizzato contro i suoi stessi principi fondanti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Il dibattito sulla pacificazione

L’esperto continua la sua riflessione legando il concetto a episodi del passato: “Una volta, Vittorio Foa raccontò che in una trasmissione televisiva, interloquendo con un senatore fascista che parlava di pacificazione, gli disse: «Se…” Le parole di Clemente di San Luca vogliono mettere in luce come, anche nel contesto sportivo, le decisioni devono essere ponderate per evitare derive che minino i valori fondamentali.

Clemente di San Luca a TN: “La giustizia sportiva e il Manifesto di Ventotene”


EsclusivaGuido Clemente di San Luca, Docente di Giuridicità delle regole del calcio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli, commenta così le polemiche legate ad alcuni provvedimenti del Giudice Sportivo.

“Nel pezzo dello scorso 15 marzo, richiamai il ‘paradosso della democrazia’, che, in quanto tale, consente anche a chi si propone di azzerarla di diventare maggioranza e realizzare il suo scopo. Una volta, Vittorio Foa raccontò che in una trasmissione televisiva, interloquendo con un senatore fascista che parlava di pacificazione, gli disse: «Se…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Ultim'ora
17 Ottobre 2025 - 00:46 — Ultima alle 00:46
  1. Oggi