domenica, Novembre 9, 2025

Da non perdere

Juventus-Torino: Conceicao esplode con insulti in panchina – Un’altra figuraccia bianconera!

#DerbyTorino, il nervosismo di Conceicao fa tremare le difese!...

Allegri infuriato: “Siamo stati distratti e sonnolenti, 7 punti buttati”. I laziali se la ridono!

Allegri rompe il silenzio sul pari col Parma: segno...

Adani: “16 mesi senza una partita degna”. Cassano: “Un codardo bello e buono”. Da laziale, è ora di svegliare i campioni!

#DibattitoPazzoSuVivaElFutbol Adani e Cassano si accendono sul flop della...
PUBBLICITA

Club Napoli Bologna: “Il progetto ‘Diamo un Calcio alla Camorra’ è nato con un intento”

A Radio Napoli Centrale, nel corso di un ‘Calcio alla Radio – Terzo Tempo’, è intervenuto un rappresentante del Club Napoli Bologna, che ha presentato un importante progetto sociale denominato ‘Diamo un Calcio alla Camorra’. Questo progetto, frutto della collaborazione con Carmela Manco, è dedicato al supporto di giovani del quartiere di San Giovanni a Teduccio, che si trovano in situazioni di difficoltà.

Obiettivi del progetto

Il progetto si prefigge di offrire una via alternativa ai ragazzi, molti dei quali rischiano di finire coinvolti nella criminalità organizzata, abbandonando la scuola e trascorrendo molto tempo per strada. ‘L’obiettivo del progetto è proprio quello di evitare tutto questo e di dare una strada alternativa ai ragazzi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Evoluzione dell’iniziativa

Tutto è partito tempo fa con dei semplici giochetti che organizzavamo con l’associazione per accogliere questi ragazzini, poi è nata l’idea della scuola calcio e questa sera finalmente consacreremo questa iniziativa.‘ Attualmente, da ottobre, i ragazzi si allenano regolarmente e grazie a una raccolta fondi si sta progettando un’iniziativa stabile, che include un campo di allenamento e tutte le comodità necessarie.

La presentazione dell’iniziativa

La presentazione dell’odierna iniziativa sarà arricchita dalla presenza di ospiti di rilievo, tra cui ‘Glenn Micaleff il commissario europeo per la gioventù, per la cultura e per lo sport’. ‘Ci auguriamo che questa nostra iniziativa possa essere il punto di partenza per vedere iniziative di questo genere ovunque, questo tipo di problema non vive solo a Napoli ed in Italia, ma in ogni zona del mondo.

Fonte Verificata