La FIGC ha pubblicato i dati della trasparenza nei confronti degli agenti sportivi, annunciando le cifre sui trasferimenti. Il rapporto mette in risalto come la Juventus stia dominando la scena dei trasferimenti con una spesa totale di ben 34 milioni di euro. Questo importo astronomico è dovuto ad un numero elevato di operazioni che ha coinvolto giocatori come "Koopmeiners, Douglas Luiz, Cabal, Di Gregorio, Adzic, Conceicao e Nico Gonzalez". Questa serie di acquisti e cessioni, comprese quelle di "Kean, Huijsen e Soule", ha determinato un esborso economico significativo per il club torinese. I dati evidenziano la forte attività della Juventus sul mercato, con acquisti di spicco e cessioni che influiscono notevolmente sulle finanze.
Nel secondo posto di questa classifica troviamo l’Inter, con una spesa di 24,7 milioni di euro, seguita dal Napoli che ha investito 18,1 milioni. Quest’ultimo importo è poco più della metà rispetto a quanto speso dalla Juventus, dimostrando una gestione finanziaria più contenuta da parte del club partenopeo.
Roma, Milan e Atalanta seguono rispettivamente con cifre di 17,1 milioni, 15,3 milioni e 14,3 milioni. Tuttavia, il dato che sorprende maggiormente riguarda l’Hellas Verona, che si posiziona settimo con 14 milioni di euro. Questa somma è il risultato di numerose cessioni e acquisti, molti dei quali a parametro zero.
La top ten dei club con spesa a doppia cifra viene completata da Fiorentina con 11,5 milioni, Lazio con 10,6 milioni e Bologna con 10,3 milioni. Questi dati offrono una chiara visione delle strategie di mercato adottate dai vari club italiani, evidenziando l’influenza significativa delle commissioni sugli agenti sportivi nei conti societari.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale