Napoli contro Manchester City: Conte sfida il maestro Guardiola
Napoli pronto a sfidare il City in Champions! Dopo un anno di esilio, gli azzurri vanno a lezione da Guardiola, ma Conte non è solo un alunno: ha già vinto più volte. #ChampionsLeague #ConteVsGuardiola
Il Napoli sta per tornare in Champions League dopo un’assenza forzata, causata dal decimo posto in campionato nella stagione 2023/24. Gli azzurri esordiranno in grande stile questo giovedì all’Etihad Stadium, affrontando il Manchester City. “Andremo da buoni alunni a studiare dai maestri, sperando che un giorno l’alunno possa superare il maestro”, ha detto Antonio Conte nel post-partita contro la Fiorentina. Ma anche se la squadra di Pep Guardiola è una vera corazzata, il tecnico del Napoli non è certo un semplice pivellino che si inchina.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
De Rossi pronto al comeback in Serie A. Di Marzio: “Fino a giugno”. Vedremo se è ancora all’altezza, eh?
Follia arbitrale: Bisseck scappa col rosso, Sommer lasciato solo e tutti tacciono!
Conte: “Quello sarà la nostra arma in più”. Il Napoli si arma, ma noi laziali rispondiamo colpo su colpo!
Eintracht a Napoli senza Uzun: infortunio serio e tempi lunghi, azzurri col sorriso!
Non c’è bisogno di ripercorrere tutta la carriera vincente di Antonio Conte, con trofei conquistati in ogni dove e con squadre diverse, ma è divertente notare come se la cavi contro un presunto “maestro” come Guardiola, spesso osannato come il miglior coach di tutti. Il bilancio parla chiaro: in sette confronti tra Conte e lo spagnolo, ai tempi di Tottenham e Chelsea, Conte ha vinto quattro volte e perso solo tre, dimostrando che non è proprio un duello impari.
E torniamo al tema dell’allievo e del maestro, perché se il Napoli come club potrebbe imparare dal Manchester City, tra gli allenatori la storia è diversa. Conte può osservare Guardiola, ma quest’ultimo farebbe bene a guardare anche lui: nel 2017, lo stesso Pep aveva ammesso apertamente “Conte è il miglior allenatore del mondo e da lui ho da imparare”, un’ammissione che rende il confronto molto più piccante del previsto.

