giovedì, Novembre 20, 2025

Da non perdere

Lukaku riprenderà a dominare? Dal ritiro del Napoli, una notizia che fa discutere!

#ForzaNapoli, il nostro bomber over 30 risorgerà dopo l'infortunio?...

Hakimi porta a casa il Pallone d’Oro africano, Osimhen resta a secco. Che delusione per i napoletani!

Che amarezza per Osimhen, il nostro bomber! Il Napoli...

Di Lella avverte: “Napoli, evita quel acquisto, rischia di essere un altro flop come Lucca!”

#ForzaNapoliSempre: Di Lella Svela i Sogni di Mercato per...

Bergomi sbotta: “Sacchi mi fregò il Mondiale. Il più grande italiano che ho sfiorato in campo…”

Bergomi si confessa nel podcast: un interista racconta, ma...
PUBBLICITA

Conte schiera una formazione audace: Olivera e Ngonge nel 4-2-4.

Napoli: Doppio Cambio al 72′ e Nuova Configurazione Tattica di Conte

Nella sfida del Napoli di oggi, il tecnico Antonio Conte ha deciso di apportare modifiche strategiche al minuto 72, operando un doppio cambio e adottando una nuova configurazione difensiva.

Sostituzioni al 72′ Minuto

Antonio Conte ha deciso di sostituire Spinazzola e Mazzocchi, scegliendo di inserire Ngonge in campo per rafforzare la squadra. Questo cambiamento è stato significativo per influenzare la dinamica del gioco.

Nuova Formazione Difensiva

Con l’ingresso di Ngonge, Conte ha optato per passare ad una difesa a quattro. Questo ha incluso l’assegnazione del ruolo di terzino destro all’uruguaiano, una mossa cruciale per garantire una maggiore solidità difensiva.

Obiettivi Tattici

Le sostituzioni e la nuova disposizione difensiva miravano a bilanciare meglio la squadra, contrastando efficacemente le offensive avversarie. La scelta di Conte di affidare ruoli chiave a giocatori specifici evidenzia la sua strategia per mantenere la superiorità tattica.

Risultati della Strategia

L’adattamento della formazione e la freschezza portata dai nuovi innesti hanno avuto un impatto significativo sulla performance del Napoli, permettendo alla squadra di gestire le dinamiche della partita con maggiore controllo e coesione.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale