Conte a Napoli dopo la vittoria contro l’Inter? Ma che sfottò è ‘sto? #ForzaNapoliSempre #AzzurriFinoAllaMorte
Eccoci qua, cari amici partenopei, con un’altra di quelle storie che ci fanno stringere i pugni e sorridere con quel misto di orgoglio e scetticismo tipicamente nostro. Antonio Conte, il tecnico dell’Inter, ha deciso di venirsene a Napoli per festeggiare la sua vittoria in campionato contro la sua stessa squadra – scusate, no, rileggete bene: dopo la vittoria in campionato contro l’Inter. Aspetta, ma che sta succedendo? Siamo onesti, da un tifoso del Napoli come me, questa notizia puzza un po’ di strano, come un piatto di spaghetti scotti.
Immaginatevi la scena: l’allenatore va a rilassarsi in un’iconica trattoria di Marechiaro, quel posto magico dove l’aria sa di mare e di storia, dopo una partita che ha visto la sua Inter – sì, la sua Inter – uscire vincitrice. E noi, qui al Sud, con il cuore azzurro che batte forte, ci chiediamo: ma che ci viene a fare qua? Napoli non è mica un parco divertimenti per chi ha appena fatto festa altrove! Io, da vero partenopeo, lo vedo come un’invasione dolceamara: vieni a mangiare le nostre delizie, a godere del nostro sole e del nostro mare, ma ricordati che qui non si scherza. Napoli si rimbocca le maniche dopo l’Inter: guai con Neres, altro intoppo azzurro?
Berti: “De Bruyne star del mio 11 ideale, e quella cessione dalla Fiorentina al Napoli? Un colpaccio meritato!”
De Bruyne ko: sospetta lesione grave, che guaio per il belga e il City!
Pedullà: Napoli recupera i suoi due mastini, ma Neres è in bilico per Lecce. Altro spot di fiducia?
Certo, non è che ce l’abbiamo con Conte in particolare – ognuno festeggia come gli pare – ma da qui, dal Vesuvio, ci sembra un po’ come se qualcuno venisse a casa tua per brindare dopo averti battuto a carte. E noi, con la nostra passione vulcanica, rispondiamo: “Bravo, hai vinto, ma Napoli resta sempre e solo nostra”. Magari è solo una serata tranquilla per lui, ma per noi è un reminder che il calcio è emozione pura, e che non ci arrenderemo mai. Forza Napoli, sempre e comunque – perché alla fine, è il nostro amore per questa maglia che conta davvero.
In questa città, dove ogni vicolo racconta una storia, una cosa è sicura: anche le vittorie altrui non possono rubarci il nostro orgoglio. E con questo, amici, continuiamo a sognare in azzurro.

