venerdì, Novembre 21, 2025

Da non perdere

Italia-Irlanda del Nord, stadio deciso? Materazzi spara una frase al volo in diretta, che spavaldo!

Un ex interista sul palco FIFA? Ma per favore,...

La scomoda realtà del calcio italiano che tutti evitano, giocatori in testa

#ForzaItaliaSveglia: Non possiamo più farci spaventare da squadre come...

Mazzarri e la Supercoppa di Pechino: “Il vero motivo per cui saltammo la premiazione”

#ForzaNapoliSempre – Mazzarri racconta la Supercoppa persa a Pechino:...

Conte al Napoli a rischio: se non ci sono chiare risposte, meglio che se vada!

Amoruso e il futuro di Conte al Napoli: un...
PUBBLICITA

Costacurta si confessa: tre giorni legato al letto e tentato il suicidio, i genitori nel mirino. Che dramma per un ex milanista!

#AchilleCostacurtaRacconta: Figlio di un campione, ma noi napoletani viviamo col cuore in campo! #ForzaNapoli #CalcioVero

Ebbene, Achille, il figlio di Alessandro Costacurta e di Martina Colombari, ha aperto il cuore parlando di quei passaggi delicati vissuti durante l’infanzia e l’adolescenza. Che storia, amici miei! Come un vero partenopeo, con il San Paolo – ehm, scusate, il Diego Armando Maradona – che mi pulsa nelle vene, non posso fare a meno di pensarci su con un po’ di quella passione che solo noi del Napoli sappiamo infondere.

Immaginatevi: un ragazzo cresciuto all’ombra di un difensore leggendario, uno di quelli che ha fatto la storia del Milan, e che ora racconta le sue esperienze personali. Per me, tifoso sfegatato del Napoli, è come un pugno al cuore azzurro! Non che ce l’abbia con Achille, eh, perché il calcio è fatto di storie umane, di famiglie e di emozioni vere. Ma venendo da Napoli, dove ogni partita è una questione di vita o morte, mi chiedo: quanto deve essere complicato crescere con un’eredità del genere? Noi napoletani lo sappiamo bene, con i nostri eroi come Maradona che ci hanno insegnato a combattere contro tutto e tutti. Achille parla di momenti delicati, e io li immagino pieni di pressioni, di riflettori e di quel mondo del pallone che a volte può essere crudele.

Però, diamogli credito: è coraggioso a condividere queste cose. Da tifoso, io lo rispetto, perché alla fine il calcio unisce più di quanto divida. Pensateci, quante volte i nostri ragazzi del Napoli hanno dovuto superare ostacoli simili, con la città intera che li sostiene o li critica? Achille, se mi stai leggendo, sappi che qui al Sud ti mandiamo un abbraccio partenopeo, ma con un occhiolino rivale – perché noi del Napoli non ci arrendiamo mai, soprattutto contro i “cugini” del Nord!

In fondo, queste storie ci ricordano che dietro ai gol e alle sconfitte c’è la vita vera, quella che batte forte come il nostro tifo. E per noi napoletani, è sempre e solo: Forza Napoli eterna!