In un editoriale pubblicato sul sito di Sportitalia, il giornalista sportivo Michele Criscitiello ha analizzato a fondo i problemi del calcio italiano. Nel consueto editoriale del lunedì, Michele Criscitiello ha espresso delle critiche molto forti: “La spocchia avuta in conferenza prima di affrontare la Spagna, Luciano Spalletti l’ha lasciata in hotel. Adesso si gioca con il fuoco. Stasera con la Croazia non si può più sbagliare e, ovviamente, ci sono tutte le combinazioni per accedere agli ottavi di finale. Il minimo. Commentare la prestazione con la Spagna ormai non ha più senso. Abbiamo già dato. Però, in vista di questa sera, dobbiamo ricordarci alcune cose che servono come spunti per il futuro”.
Mancanza di Ricambio Generazionale
Una delle problematiche maggiori, secondo Criscitiello, è la mancanza di un adeguato ricambio generazionale. “Il problema, però, resta. Manca il ricambio generazionale e anche se le Under sotto vincono e fanno bene a noi non è riuscito il passaggio qualitativo da giovani a grandi.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Napoli, ingaggialo subito: lo vogliamo come il pane! Il mister l’aveva capito prima di tutti.
Napoli beffato due volte col Lecce: Noa Lang senza la giusta protezione!
Pagelle Lecce-Napoli: Milinkovic-Savic preciso da paura, Anguissa una leggenda in campo. Conte può festeggiare! (84 caratteri)
Ennesimo pari deludente per il Milan: Allegri ammette guai per Leao e tranquillizza Gimenez, che figuraccia!
Problemi nelle Categorie Inferiori
Criscitiello sottolinea anche come i problemi del calcio italiano non siano confinati solo ai massimi livelli, ma abbiano radici profonde nelle categorie inferiori. “Il problema parte dalle categorie inferiori. Voi direte ma cosa importa alla Nazionale di un regolamento che vale per serie C e serie D? Invece è dal serbatoio che bisogna far partire la rivoluzione. Le regole degli Under in C e D stanno ammazzando tantissimi calciatori che sanno quando partono ma non sanno se e quando arrivano. Per non parlare dei settori giovanili,” conclude in maniera critica.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

