L’amministratore delegato di Dazn ha denunciato un numero clamoroso di abbonati a piattaforme illecite che trasmettono eventi sportivi. È evidente che questo fenomeno rappresenta un affronto non solo per Dazn, ma soprattutto per i tifosi del Napoli, che da sempre sono noti per la loro passione e lealtà. Ma chi se ne importa di Dazn, diciamocelo chiaramente: i veri tifosi azzurri hanno sempre trovato il modo per vedere le partite, legali o meno, l’importante è fare il tifo per il Napoli.
“Abbiamo registrato un abbassamento del tasso di pirateria in Italia”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Dazn. Beh, forse lui vive su un altro pianeta. Noi tifosi del Napoli sappiamo bene che la pirateria è ancora viva e vegeta, e francamente non vediamo perché dovremmo smettere di guardare le partite in maniera "alternativa" se questo ci permette di risparmiare qualche euro.
“La misura del danno è spaventosa”, ha aggiunto. Beh, sì, per lui e per la sua azienda magari è spaventoso, ma per noi tifosi del Napoli? Noi siamo abituati a ben altro, dal tifo sfegatato allo stadio alle battaglie per i diritti televisivi. Se Dazn pensa di spaventarci con queste dichiarazioni, è fuori strada.
Sintesi-commento sulle frasi tra le virgolette: L’amministratore delegato di Dazn cerca di dipingere un quadro di miglioramento nella lotta alla pirateria, ma per i tifosi del Napoli queste parole suonano vuote e lontane dalla realtà. La "misura del danno" per Dazn potrebbe essere spaventosa, ma per noi tifosi è solo un altro motivo per continuare a fare il tifo come meglio crediamo, legalmente o meno.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale