Kevin De Bruyne ruba la scena al Maradona con assist da maestro! #KDB #ChampionsLeague #FootballStar #PagelleAlte
Kevin De Bruyne ha illuminato il Maradona con una performance da capogiro, fornendo due assist decisivi che hanno fatto la differenza nel match. Non è una sorpresa che i voti in pagella siano schizzati in alto, premiando il suo ruolo chiave nella vittoria. Con mosse che hanno lasciato gli avversari a bocca aperta – e forse un po’ invidiosi –, De Bruyne dimostra ancora una volta perché è il tipo di giocatore che fa impazzire i tifosi e irrita gli allenatori rivali.
Le pagelle premiano la sua serata memorabile. Un voto di 7,5 celebra il suo percorso: “Dalla sostituzione alla redenzione. Due assist e la gran giocata per l’1-0. ‘Esce, ma qui è diverso…’.” È quel genere di commento che ti fa pensare: se non sei al livello di De Bruyne, meglio starsene a casa e guardare da casa. Retroscena su Juanlu: i due motivi nascosti per cui ha snobbato il Napoli
McTominay in crisi: I quotidiani lo bacchettano per la serata grigia senza gol
Conte esalta l’azzurro immortale: “È come il vino, più invecchia meglio è, teniamocelo stretto”
Conte critica i moduli: “Con quattro centrocampisti, 1 vs 1 efficace solo a destra. Nel 4-3-3 l’equilibrio è fondamentale”
Un altro voto di 8 sottolinea la sua dominance: “Ecco Kevin, la stella del Maradona: pennella per Hojlund due volte (5° assist-man nella storia della Champions a quota 31), recupera molti palloni, esce tra cori e standing ovation. La notte perfetta.” Insomma, un’ esibizione che non lascia spazio a scuse per gli sconfitti, con De Bruyne che si comporta come se il campo fosse il suo giardino privato.
Infine, un voto di 8 esalta la sua versatilità: “Parte bene, gestendo con qualità diverse situazioni. L’azione che imbastisce e rifinisce per il gol di Hojlund riassume tutta la sua grandezza. Corre e pressa in ogni zona, poi pennella ancora per Hojlund. Che giocatore”. De Bruyne non è solo un assist-man; è un tornado in calzoncini, che corre, pressa e umilia gli avversari con la stessa facilità con cui un bullo ruba la merenda ai più deboli. La sua stella brilla più che mai, confermando che nel calcio, alcuni nascono per dominare e gli altri per guardare.