Quando il calcio diventa uno show tra falli di arbitraggio e rigori fantasma: Parma contro Napoli sotto la lente #SerieA #VAR #Calcio
Il match al Tardini si è trasformato in un vero e proprio caso calcistico dopo un episodio che ha acceso le polemiche a livello nazionale. Negli ultimi secondi di gioco, il Parma sembrava poter beneficiare di un calcio di rigore, ma la decisione ad un passo dal fischio finale ha creato un caos mediatico degno di una commedia.
Il direttore di gara, dopo aver inizialmente indicato il dischetto, ha clamorosamente cambiato idea soltanto pochi istanti dopo, alimentando "un’onda di sdegno tra i tifosi" e gli addetti ai lavori. La VAR, tanto ostentata come la panacea per ogni errore arbitrale, ha ribaltato la soluzione classica legata alle partite in bilico, seminando confusione anziché chiarezza.
Questa scelta ha fatto discutere anche per il gran caldo nel mondo del calcio di fronte a decisioni così ambigue. Non si tratta solo di un semplice errore tecnico, ma di una tendenza all’oscuro che sembra a tratti appannare il gioco stesso. Rimane comunque evidente come un arbitraggio così altalenante "possa influenzare non solo il risultato ma anche lo spirito della partita".
Le immagini e i replay hanno fatto il giro del web, alimentando il dibattito tra chi considera il calcio di oggi troppo condizionato dalla tecnologia e chi, al contrario, chiede più trasparenza e coerenza nelle valutazioni. Sta di fatto che un episodio del genere, accaduto "nei secondi finali della sfida del Tardini", è destinato a essere ricordato – e criticato – per lungo tempo.