De Laurentiis sul caso Kvaratskhelia: un procuratore da incubo e scelte forzate #Napoli #SerieA #CalcioBusiness
Aurelio De Laurentiis, il burbero presidente del Napoli, ha deciso di vuotare il sacco in un’intervista su 7, toccando il tema spinoso della cessione di Khvicha Kvaratskhelia. Con un misto di rammarico e frustrazione, ha spiegato come le pressioni esterne abbiano dettato le sue mosse, rivelando le dinamiche sporche del calciomercato.
“Ho dovuto darlo via, perché il suo procuratore minacciava di ricorrere all’articolo 17. Dopo la prima, formidabile stagione del georgiano ci siamo preoccupati subito di negoziare un rinnovo contrattuale, migliorando il suo stipendio e arrivando a offrirgli una cifra molto importante, perché era ovvio che il compenso limitato avrebbe attirato mezzo mondo pronto a fargli ponti d’oro. Mamuka Jugeli aveva altri progetti per sé e per il calciatore. Voleva strappare a un altro club un’altissima commissione per lui, oltre a uno stipendio a doppia cifra per Kvara. Ceccarini avverte: Napoli corre per Mainoo, ma occhio a Pellegrini e quel botto dal Real. Che illusione!
L’Argentina di Messi contro l’Angola: quanta grana hanno sganciato gli africani? Roba che fa girare la testa!
Napoli-Como, Conte non scorda il pasticcio di un anno fa e identifica il vero pericolo in agguato!
Rivoluzione alla Juve: il primo rinforzo per Spalletti arriva dal Genoa? Da napoletano, mi sa che stanno solo copiando idee!
Alla fine, De Laurentiis ammette che la decisione di cedere Kvaratskhelia è stata dettata da una serie di giochetti dietro le quinte, dove i procuratori sembrano sempre un passo avanti, pronti a spremere ogni centesimo dal sistema. Una storia che evidenzia come il business del calcio spesso premi l’astuzia più del talento puro sul campo.

