giovedì, Ottobre 16, 2025

Da non perdere

De Giovanni: Largo Maradona è la nuova Montmartre napoletana, turisti assicurati come i gol del Diez

DeGiovanniSullaMaradonaMania: Lo scrittore napoletano si tuffa nella polemica su...

Uefa contro la Juventus: guai per il Fair Play Finanziario, rischio sanzioni in vista?

Juventus nei guai con l'UEFA per Fair Play Finanziario!...

Juventus in tilt: un altro big di Tudor salta l’allenamento

Igor Tudor sommerso da guai a non finire: infermeria,...
PUBBLICITA

De Laurentiis non vuole dare a Kvara i soldi che guadagna Chiesa: avrebbe davvero senso prenderlo?

In un contesto di mercato calcistico sempre dinamico e in continua evoluzione, la figura di Aurelio De Laurentiis, presidente di una delle squadre principali della Serie A, si distingue per la sua strategia economica oculata. La possibile acquisizione di Federico Chiesa, indubbio talento calcistico nato nel 1997, sembra essere un’opzione di mercato piuttosto complessa.

Valutazioni di mercato

Chiesa, noto per le sue prestazioni in campi nazionali ed internazionali, è spesso oggetto di discussione tra appassionati e addetti ai lavori per le trattative di trasferimento. Tuttavia, le recenti prestazioni che sembrano in fase di declino potrebbero influenzare negativamente il suo valore sul mercato. A complicare ulteriormente le cose, vi è il suo attuale salario, che supera quello di alcuni giocatori di punta della squadra campione d’Italia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Strategia economica

Nel panorama finanziario del club, De Laurentiis è conosciuto per evitare spese eccessive che potrebbero destabilizzare l’equilibrio economico della società. La considerazione di un eventuale investimento su Chiesa potrebbe andare in contrasto con questa filosofia, specialmente considerando il paragone con Kvaratskhelia, recente rivelazione calcistica e ben più conveniente sotto il profilo economico.

Prospettive future

Per ora, sembra poco probabile che si verifichi un passo azzardato da parte del club che è solito muoversi con calcolata strategia sul mercato dei trasferimenti. Resta comunque da vedere come evolveranno le dinamiche nelle prossime sessioni di trattative, dove il talento e le esigenze economiche delle squadre continueranno a dettare le regole del gioco.

Fonte Verificata

Ultim'ora
16 Ottobre 2025 - 17:28 — Ultima alle 17:28
  1. Oggi