Il Decreto Crescita,
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Ibrahimovic difende l’esultanza “selvaggia” di Modric: “È pura passione, non teatrino!”
Cassani avverte: “Non solo il solito Napoli, tre rivali pronti per lo Scudetto”
Juventus sfrontata: caccia a un giovane talento del Real Madrid per gennaio
Mainoo verso Napoli a gennaio? Romano: “Interesse vivo, ecco perché”
L’estensione dei termini è stata inclusa nel Decreto Milleproroghe, che sarà preso in considerazione oggi durante il Consiglio dei Ministri e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Nell’articolo 15, comma 3 di una bozza redatta ieri, si parla di “attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale”.
Si stabilisce quindi che il Decreto “continui a trovare applicazione nei confronti dei soggetti che hanno trasferito la loro residenza anagrafica in Italia entro il 31 dicembre 2023” e che sia “prorogato al 29 febbraio 2024 se le società sportive datrici di lavoro risultano in regola con il pagamento degli obblighi fiscali contributivi e previdenziali”. Questa proroga rappresenta un’ottima notizia per il sistema calcistico italiano in quanto consentirà di mantenere i vantaggi previsti dal Decreto Crescita per un periodo più lungo.