sabato, Novembre 8, 2025

Da non perdere

Napoli a pezzi contro l’Eintracht, peggio dello scorso anno. Palmeri: “Speriamo Conte non aggravi il caos…”

#ForzaNapoliSempre: Palmeri Sbaglia, il Nostro Cuore Non Si Piega! Nel...

Juventus inciampa nel derby col Torino: Oppini la critica senza peli sulla lingua, e noi laziali ci divertiamo!

#PareggioJuveToro, Oppini Analizza e io da Napoletano Dico: "Che...

Zazzaroni furioso: “Come si osa dire che sono sfiniti?”. La stoccata di Caressa!

Dibattito rovente a Deejay Football Club: Zazzaroni e Caressa...

Napoli beffa l’Atletico: Brino Bidon è la nostra prossima mossa astuta!

Napoli in caccia: un talento del Corinthians nel mirino,...
PUBBLICITA

Derby della Mole: Spalletti e Simeone, ex del Napoli, si scambiano un abbraccio da veri vecchi compagni. Che storia!

Quel saluto che ci scalda il cuore azzurro! #NapoliPassione #ScudettoRicordi #ForzaPartenopei

Ah, amici miei, sapete che quando vedo un gesto come questo, il mio cuore partenopeo batte più forte? È come se il vento di Napoli soffiasse ancora, ricordandoci quei momenti di gloria che non si dimenticano. Quell’attaccante argentino, ora con i granata, che corre a salutare l’allenatore dei bianconeri – proprio colui che ha condiviso con noi la gioia di un titolo tanto sudato – è un flash di orgoglio misto a un po’ di nostalgia. Noi napoletani lo viviamo con passione, perché ogni vittoria è scolpita nell’anima.

L’attaccante argentino dei granata è corso a salutare in panchina il mister dei bianconeri con cui ha vinto lo scudetto a Napoli

Che emozione, ve lo dico io! Sembra ieri, con le strade di Napoli in festa, i fuochi d’artificio e quell’unione che solo noi sappiamo creare.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Eppure, ora che questo campione saluta così, mi viene da pensare: è bello vedere che i legami non si spezzano, ma fa anche un po’ male, perché ci ricorda quanto il calcio sia un affare di sentimenti veri. Come tifosi, noi del Napoli non ci limitiamo a guardare – ci mettiamo l’anima, con quel mix di fuoco e ironia che ci contraddistingue. Forse è solo un saluto, ma per me è un inno alla nostra storia, a quei tempi in cui tutto era possibile. Forza Napoli, sempre!

In fondo, questi gesti ci insegnano che la vera essenza del gioco non è solo vincere, ma portare con sé lo spirito di una città intera che non si arrende mai. E con questo, continuiamo a sognare nuovi trionfi.