Marotta non ci sta: Politici conservatori a Milano boicottano il calcio? Inter e Milan a rischio fuga! #Inter #CalcioItaliano #Euro2032
Beppe Marotta, presidente dell’Inter, ha espresso la sua frustrazione durante il pre-partita contro il Sassuolo, parlando ai microfoni di DAZN. In un contesto sportivo che sta diventando sempre più imbarazzante per Milano, il dirigente nerazzurro ha puntato il dito contro le questioni legate allo stadio, specialmente in vista degli Europei 2032. Con un tono che non risparmia critiche ai decisori pubblici, Marotta ha evidenziato come il calcio nella città stia venendo messo in secondo piano.
Le sue parole sono state chiare e dirette, denunciando lo stallo attuale: “Più che da presidente dell’Inter, anche da uomo di calcio assisto a uno scenario un po’ imbarazzante. Ritengo che il calcio e lo sport in generale a Milano siano messi un po’ da parte. San Siro non è stato promosso per Euro 2032 e non riusciamo a organizzare la finale di Champions League qui.”
Non si è fermato qui, attaccando apertamente i politici coinvolti, definiti conservatori e fuori dal tempo, che stanno impedendo innovazioni in una città che dovrebbe brillare.         
                        Leggi di più su
                        Calcio
                    Potrebbe interessarti
                    La Questura stoppa le voci tedesche: “Nessun assalto di tifosi Eintracht su Napoli” – Meglio così, eh?
                            
                        
                    Dybala ko per Roma-Napoli: infortunio grave, esami e tempi di recupero svelati! Che peccato per i giallorossi.
                            
                        
                    Piantanida stuzzica: “Beukema è un crack, col Napoli al sicuro solo se lui resta fuori”
                            
                        
                    Sconvolto da Napoli-Como: perché sono l’unico a gridare la verità su quella farsa!
                            
                        
                    
Questa dichiarazione di Marotta non solo evidenzia un problema strutturale nel calcio italiano, ma anche un avvertimento per le autorità: se non si agisce in fretta, il rischio di perdere queste squadre potrebbe danneggiare l’immagine di Milano. Con un pizzico di ottimismo finale, il presidente guarda al futuro, sperando che prevalga il buon senso per evitare ulteriori ritardi.

