domenica, Novembre 16, 2025

Da non perdere

Cassano: “Al Napoli un fulmine come Bolt, ma rischia la panchina”. Che figuraccia!

Cassano elogia il nuovo volto del Napoli: che emozione...

Serie A: Napoli-Atalanta, preparatevi a un duello rovente! Date, orario e streaming su Sky o DAZN – Forza azzurri!

Gli azzurri pronti a incendiare il Maradona contro l'Atalanta!...

Moggi: “Nessuna polemica su Conte, solo fumo. Ma il suo sfogo nasconde trucchetti?”

Moggi e le sue opinioni sul Napoli di Conte:...
PUBBLICITA

Fallo controverso nel match Napoli-Atalanta: l’analisi di un esperto di diritto sportivo


Eventi della Partita Napoli-Atalanta: Analisi di un Esperto di Diritto

Durante una recente intervista su Radio Napoli Centrale, Guido Clemente di San Luca, noto esperto di Diritto Amministrativo e opinionista, ha discusso gli errori arbitrali commessi durante la partita tra Napoli e Atalanta.

Le Insidie del Regolamento Calcistico Spiegate da Rocchi e Stramaccioni

In passato, su DAZN, l’ex arbitro Rocchi e l’allenatore Stramaccioni hanno fornito dettagli e chiarimenti sul regolamento calcistico in merito al fallo di mano e al fallo di gioco. Queste spiegazioni sono state cruciali durante la partita in questione.

L’Errore Arbitrale Secondo Clemente

Clemente ha sottolineato il fallo commesso da Scamacca su Rrhamani come elemento chiave. Secondo l’esperto, tale azione ha impedito a Rrhamani di avere un’opportunità di giocare il pallone, violando così la norma 12 del regolamento.

La Sensibilità della Norma 12

La norma 12 vieta interventi negligenti contro i calciatori, come nel caso del fallo di Scamacca su Rrhamani. Clemente ha precisato che l’azione non può essere considerata imprudente e quindi il giocatore non dovrebbe essere sanzionato con un’ammonizione.

L’importanza di Osservare il Regolamento

Questo episodio mette in evidenza quanto sia fondamentale rispettare i regolamenti calcistici e quanto sia necessaria una piena comprensione da parte degli arbitri. Applicare correttamente le norme può evitare errori e migliorare la qualità delle partite, garantendo una competizione equa. Professionisti come Guido Clemente di San Luca continuano a essere cruciali nel campo del diritto sportivo.