Clamorosa uscita di Enrico Fedele ai microfoni di una trasmissione sportiva, dove ha commentato senza mezze misure la corsa Scudetto e il momento del Napoli di Antonio Conte.
“Il Napoli è secondo in classifica? Non significa niente. L’Atalanta, che fino a ieri era il fenomeno della Serie A, ora è dietro.”
Fedele ridimensiona la percezione dell’attuale posizione del Napoli in classifica, invitando a guardare oltre i numeri. Il riferimento all’Atalanta, che da rivelazione si è ritrovata alle spalle, serve a rafforzare l’idea che i giudizi cambiano rapidamente e che il vero valore si misura sulla distanza.
Poi, la previsione che scuote il dibattito:
“Volete una profezia sullo Scudetto, dopo che l’avevo dato al Napoli all’80%-82% nei mesi scorsi? Avevo parlato anche di 95%, poi ero sceso al 30%. Oggi, a mio avviso, lo vince al 97%.”
Un vero e proprio colpo di scena nelle sue valutazioni: dopo alti e bassi percentuali, Fedele rilancia fortissimo sul Napoli campione d’Italia, affidandogli quasi la certezza matematica del tricolore.
“Sapete perché? Perché il Napoli è in un momento di fortuna, anche se meritata. La fortuna è un qualcosa che una persona di qualità incontra e sfrutta. Può anche non incontrarla, ma non si deve parlare di sfortuna: la sfortuna è un alibi. Tutti abbiamo un momento nel quale dobbiamo salire sul treno giusto, ma dobbiamo prenderlo. Il treno passa sempre.”
Parole che mescolano filosofia e calcio: per Fedele, la fortuna gioca un ruolo fondamentale, ma non è casuale. Il Napoli – secondo lui – ha trovato il “treno giusto” e ora deve solo salirci. Un invito, neanche troppo velato, a non sprecare l’occasione.
Sintesi-commento:
Enrico Fedele non si tira indietro e mette il Napoli al centro della corsa Scudetto. Dietro le sue parole si legge un misto di razionalità e intuizione, tra numeri, sensazioni e una visione del calcio come incrocio tra qualità e momenti da cogliere. Secondo lui, il Napoli è nel momento perfetto e non ha più alibi: il treno passa una volta, e questa volta potrebbe avere lo stemma tricolore.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale