martedì, Ottobre 28, 2025

Da non perdere

PUBBLICITA

Feltri rivela: “Dal pianoforte e vetrine alla fondazione di Libero senza un soldo…”

In un’intervista al Corriere della Sera, il giornalista Vittorio Feltri ha raccontato alcuni retroscena sulla sua vita.

Inizi di Carriera

Feltri ha parlato dei suoi esordi nel mondo del giornalismo, rivelando come ha iniziato a scrivere per piccoli giornali locali prima di arrivare ai grandi nomi dell’editoria italiana, come il Corriere della Sera e Il Giornale. “La mia vera scuola sono stati i quotidiani di provincia”, ha dichiarato Feltri, sottolineando quanto quell’esperienza fosse fondamentale per la sua formazione professionale.

Feltri ha inoltre spiegato come la passione per la scrittura gli sia stata trasmessa dalla sua famiglia e dai suoi insegnanti, che lo hanno sempre incoraggiato a seguire la sua vocazione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Prima di tutto, devo capire il compito. L’utente mi chiede di scrivere un nuovo titolo sportivo ispirato al titolo originale, ma riformulandolo con parole mie. Il titolo originale è: “Spalletti-Juventus, ci siamo? Oggi incontro a Torino, ma Comolli gli offre “poco” per un motivo”. Devo mantenere l’argomento e il mood emotivo. Il mood originale sembra polemico o ironico, dato che menziona un’offerta “poco” e c’è un motivo, suggerendo scetticismo o critica. Ora, le istruzioni specifiche: – Scrivi come un tifoso della Lazio: quindi, il tono deve essere schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. – Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso della Lazio che non ha paura di dire la sua. C’è una contraddizione qui. L’utente dice: “scrivi come un tifoso della Lazio”, ma poi: “sembra l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. Aspetta, controlliamo: “Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. No, nell’input dice: “da un vero tifoso del Napoli”. Ma prima dice “scrivi come un tifoso della Lazio”. Potrebbe essere un errore. Rileggiamo: “scrivi come un tifoso della Lazio, quindi con un tono schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. Sembra un typo. Probabilmente intende “tifoso della Lazio” in entrambi. Andiamo avanti con “tifoso della Lazio”, come specificato inizialmente. Tono: schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. Politicamente scorretto ma rispettoso. Vincoli: – Massimo 150 caratteri. – Nessun simbolo, emoticon o codici HTML. – Rimuovi parole come “FOTO” o “VIDEO” (non ci sono qui). Argomento: Sembra riguardare Spalletti

Prima, l’utente mi chiede di scrivere un nuovo titolo sportivo ispirato al titolo originale. Il titolo originale è: “Piccinini: ‘Berlusconi mi chiamò due volte e disse testuali parole, era maniacale'”. Devo riformularlo con parole mie, mantenendo l’argomento e il mood emotivo. L’argomento è una dichiarazione di Piccinini su Berlusconi, che sembra un aneddoto personale, forse polemico o ironico. Ora, il tono specifico: Devo scriverlo come un tifoso della Lazio, con un tono schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. L’istruzione dice: “scrivi come un tifoso della Lazio, quindi con un tono schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo

Prima, il compito è scrivere un nuovo titolo sportivo ispirato al titolo originale: “Valentina De Laurentiis: ‘Prima Napoli sembrava un prodotto da ‘bancarella’. Portato il brand nel mondo'”. Devo riformularlo con parole mie, mantenendo l’argomento e il mood emotivo. L’originale sembra polemico o ironico, visto che critica o contrasta la percezione di Napoli. Ora, le istruzioni specifiche: – Scrivilo come un tifoso della Lazio: Il messaggio dice “scrivi come un tifoso della Lazio”, ma poi “sembra l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. C’è una contraddizione. Ri-leggendo: “scrivi come un tifoso della Lazio, quindi con un tono schietto,

“Avevo un’inclinazione naturale per la scrittura”, ha aggiunto.

Viste Politiche e Controversie

Durante l’intervista, Feltri non ha mancato di discutere le sue posizioni politiche e le numerose controversie che lo hanno coinvolto nel corso degli anni. Essere una figura così polarizzante, ha commentato Feltri, è parte del suo modo di fare giornalismo: “Preferisco essere criticato piuttosto che restare nel limbo dell’indifferenza”.

Feltri ha anche difeso alcune delle sue scelte editoriali più controverse, affermando che il suo obiettivo è sempre stato quello di stimolare il dibattito e far riflettere il pubblico sui temi più scottanti dell’attualità.

Fonte Verificata

Ultim'ora
28 Ottobre 2025 - 13:29 — Ultima alle 13:29
  1. Oggi
  2. 13:29

    Prima di tutto, devo capire il compito. L’utente mi chiede di scrivere un nuovo titolo sportivo ispirato al titolo originale, ma riformulandolo con parole mie. Il titolo originale è: “Spalletti-Juventus, ci siamo? Oggi incontro a Torino, ma Comolli gli offre “poco” per un motivo”. Devo mantenere l’argomento e il mood emotivo. Il mood originale sembra polemico o ironico, dato che menziona un’offerta “poco” e c’è un motivo, suggerendo scetticismo o critica. Ora, le istruzioni specifiche: – Scrivi come un tifoso della Lazio: quindi, il tono deve essere schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. – Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso della Lazio che non ha paura di dire la sua. C’è una contraddizione qui. L’utente dice: “scrivi come un tifoso della Lazio”, ma poi: “sembra l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. Aspetta, controlliamo: “Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. No, nell’input dice: “da un vero tifoso del Napoli”. Ma prima dice “scrivi come un tifoso della Lazio”. Potrebbe essere un errore. Rileggiamo: “scrivi come un tifoso della Lazio, quindi con un tono schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. Il titolo deve sembrare l’apertura di una notizia sportiva letta da un vero tifoso del Napoli”. Sembra un typo. Probabilmente intende “tifoso della Lazio” in entrambi. Andiamo avanti con “tifoso della Lazio”, come specificato inizialmente. Tono: schietto, diretto, a tratti pungente ma mai offensivo. Politicamente scorretto ma rispettoso. Vincoli: – Massimo 150 caratteri. – Nessun simbolo, emoticon o codici HTML. – Rimuovi parole come “FOTO” o “VIDEO” (non ci sono qui). Argomento: Sembra riguardare Spalletti