giovedì, Novembre 6, 2025

Da non perdere

Juric e la lite con Lookman: “Uguale a De Bruyne con Conte”. Ma dai, allenatore, che paragone stiracchiato!

Ivan Juric entra nella bagarre Conte-De Bruyne: un napoletano...

Follia all’Atalanta: Lookman si ribella al cambio, Juric lo strattona senza ritegno!

L'Atalanta stupisce tutti a Marsiglia: un 0-1 che fa...

Napoli 24esimo in Champions: azzurri arrancano in zona playoff, che miseria!

Napoli in lotta per la Champions: gli azzurri al...
PUBBLICITA

Ferguson: “Per un giocatore straordinario fui pronto a stanziare cifre esorbitanti, ma il padre mi dissuase”

Alex Ferguson si era invaghito di un giocatore italiano, tentò più volte di acquistarlo, ma non ci è mai riuscito: “Che insegnamento del padre”.

L’interesse del Manchester United

È ben noto che Sir Alex Ferguson, durante il suo lungo mandato come allenatore del Manchester United, avesse un occhio attento per i giovani talenti. In particolare, un giocatore italiano aveva catturato la sua attenzione. Nonostante diversi tentativi, Ferguson non è mai riuscito a portare quel giocatore nella sua squadra. Questo interesse risale ai primi anni del nuovo millennio, quando il calcio italiano vedeva emergere alcuni dei talenti più promettenti del panorama mondiale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

L’aneddoto sull’insegnamento del padre

L’aneddoto raccontato da Ferguson mette in luce un episodio significativo della carriera del calciatore in questione. Secondo quanto dichiarato, il padre del giovane giocatore giocò un ruolo cruciale nel suo sviluppo e nelle sue scelte professionali. “Che insegnamento del padre” è una frase che riflette l’influenza determinante del genitore sulla carriera del figlio, un tema che spesso emerge nelle storie di successo dei grandi atleti.

Fonte Verificata

Ultim'ora
6 Novembre 2025 - 00:22 — Ultima alle 00:22
  1. Oggi
  2. Ieri