La routine, elemento fondamentale nella vita di un atleta, può essere una fonte di stabilità e sicurezza. Tuttavia, ci sono momenti in cui questa viene a mancare. Il calciatore del club viola, in una recente intervista a Vanity Fair, ha condiviso i suoi pensieri a riguardo.
La sfida dell’assenza di routine
Per chi è abituato a programmare ogni momento della giornata in funzione degli allenamenti e delle partite, l’assenza di una routine rappresenta un cambiamento significativo. “Mi fa paura non avere, per la prima volta nella mia vita, una routine”, ha confessato il calciatore, rivelando quanto possa essere destabilizzante la mancanza di un ritmo giornaliero predefinito.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Italia-Israele: Gattuso sconvolge modulo e formazione, Spinazzola è la prossima bomba sul campo
La Juventus assalta il mercato per Milinkovic-Savic: Tudor non rinuncia al fratello di Vanja
Maignan d’accordo con Rabiot: “Partita Milan-Como in Australia? Una follia, perdiamo la nostra casa”
Spalletti snobba le altre: “Lo Scudetto sarà di Napoli o Inter”
In un universo dove ogni dettaglio è programmato, dalla dieta agli orari delle sedute di allenamento, l’incertezza può risultare sconvolgente per gli atleti professionisti. L’esperienza vissuta da questo giocatore evidenzia una paura condivisa da molti nel mondo dello sport, dimostrando quanto intimamente la routine sia legata alle prestazioni e alla serenità individuale.
L’importanza della stabilità
La confessione del calciatore riflette una realtà conosciuta da molti atleti che, nel passaggio dalla carriera attiva a nuove esperienze, si trovano ad affrontare la sfida di ridefinire la propria identità e le proprie abitudini quotidiane. Il sentimento di paura reso pubblico rappresenta un richiamo all’importanza della stabilità e dei rituali nella vita di ogni sportivo.