Il Napoli di Antonio Conte è pronto a scendere in campo per la 19ª giornata di Serie A, affrontando la Fiorentina di Raffaele Palladino al Franchi. Tra le sorprese di questo campionato, i viola si presentano con 32 punti, puntando al quarto posto con una gara da recuperare. Per gli azzurri, l’occasione è ghiotta: approfittare della pausa della Supercoppa per Inter e Atalanta e cercare la vetta solitaria della classifica.
Un incontro storico
La rivalità tra Napoli e Fiorentina ha radici profonde: i viola hanno riportato 55 vittorie contro gli azzurri nella massima serie, superati solo contro il Bologna. Tuttavia, l’ultima vittoria dei toscani sul Napoli risale al 2018, quando un 3-0 firmato Giovanni Simeone ha infranto i sogni scudetto della squadra di Sarri.
La stagione del riscatto
Il Napoli degli ospiti si presenta con un rendimento straordinario in trasferta, avendo perso solo alla prima giornata contro il Verona. Successivamente, hanno conquistato sei vittorie e due pareggi, mantenendo la porta inviolata in cinque di questi match. La rinascita del Napoli con Conte risuona nei numeri: un salto di 13 punti rispetto alla scorsa stagione, attestandosi a quota 41.
Focus sugli attaccanti
La sfida dei bomber vede protagonisti insoliti. Moise Kean è in forma smagliante con 15 reti stagionali, mentre l’azzurro Giacomo Raspadori, che ha deciso l’ultima partita, cerca continuità contro una Fiorentina che gli ha sempre negato il gol nonostante i tanti minuti giocati.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Hojlund a tutta birra: colpisce ancora e trascina la Danimarca al raddoppio contro la Bielorussia
Viviano infiamma il dibattito: McTominay e De Bruyne a confronto, uno è dolce, l’altro è solo spazzatura!
Castel Volturno, azzurri in campo due volte: il club spera che il lavoro non vada sprecato come spesso accade.
Fabbroni avvisa: senza Lobotka è emergenza, ora speriamo Gilmour non segua il suo destino da infortunato di lusso
Situazione delle squadre
Il Napoli, con alcune assenze chiave come Buongiorno, Kvaratskhelia e Politano, scenderà in campo con un 4-3-3. Tra i titolari spiccano Meret tra i pali, una difesa salda con Di Lorenzo e Olivera a guardia, e un attacco guidato da Lukaku. A sinistra agisce Neres, mentre Spinazzola e Ngonge si contendono l’altra fascia.
La Fiorentina risponde con un 4-2-3-1, affidandosi alla sicurezza di De Gea in porta e al fiuto del gol di Kean centrale. Palladino dovrà scegliere tra Gudmundsson e Beltran, entrambi pronti a scendere in campo per lasciare il segno.
Stadio Artemio Franchi (Firenze), sabato 4 gennaio ore 18:00
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Cataldi; Colpani, Gudmundsson, Sottil; Kean. Allenatore: Raffaele Palladino
Ballottaggi: Gudmundsson-Beltran 60-40%, Sottil-Beltran 55-45%
Indisponibili: Bove, Biraghi, Christensen
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Neres, Lukaku, Spinazzola. Allenatore: Antonio Conte
Ballottaggi: Spinazzola-Ngonge 55-45%
Indisponibili: Buongiorno, Politano, Kvaratskhelia
DOVE SEGUIRLA – Diretta TV su Dazn, diretta radiofonica su Radio Crc e diretta testuale con ampio pre e post-partita online.