#Napoli punta sui suoi pezzi da novanta: rinnovi in arrivo e un mercato che cambia priorità #Politano #Rinnovo #Mercato
Matteo Moretto, giornalista ed esperto di calciomercato, intervenendo sul canale YouTube di Fabrizio Romano ha tracciato un quadro chiaro sulla fase dei rinnovi in casa Napoli. Le parole riportate indicano come il club stia lavorando contemporaneamente su conferme e acquisti, senza giri di parole.
“Vi confermo che Matteo Politano rinnova il proprio contratto con il Napoli fino al 2028: accordo raggiunto tra le parti proprio nelle ultime ore. Politano resta e rinnova, è vicino al rinnovo anche Amir Rrahmani, ma non solo. Insomma, il Napoli è impegnato a rinforzare la propria rosa nel corso di questa sessione di mercato, ma sta anche lavorando per confermare certi pilastri della squadra di Antonio Conte”.
Dal fronte entrate, Moretto ha spiegato come siano cambiate le priorità del club dopo infortuni e necessità: alcune piste sono state rimesse in secondo piano, altre rimangono vive ma non necessariamente concrete al momento.
“Chi non vestirà la maglia del Napoli è Carney Chukwuemeka.         
                        Leggi di più su
                        Calcio
                    Potrebbe interessarti
                    Napoli, ecco il vero motivo per cui Noa Lang resta in panchina: una delusione che fa riflettere!
                            
                        
                    Zanoli attacca Conte: “Rifarei Udine mille volte, mi ha distrutto fisicamente”
                            
                        
                    Lazio, Sarri: “Stiamo indurendo il carattere, e la Fiorentina ci provò” – Forza biancocelesti!
                            
                        
                    Napoli, il vero motivo della fuga di Spalletti: non è solo ADL che ha sbagliato!
                            
                        
                    
Tradotto: Politano blinda la sua permanenza fino al 2028, Rrahmani potrebbe seguire, mentre sul mercato in entrata la lista si assottiglia e le priorità si ridefiniscono in base alle urgenze emerse. Un mercato pragmatico, meno fiabesco, che prova a tenere insieme certezze e necessità immediate.

