Gli arbitri Juventus-Verona continua a far discutere. Nonostante le proteste degli juventini per l’arbitraggio, Federico Gatti non è stato espulso nonostante un chiaro pugno contro un avversario. Luca Marelli, moviolista di DAZN e ex arbitro, ha spiegato le ragioni dietro le decisioni controversie prese dal VAR in quella partita.
Fuorigioco e gol annullati
Marelli ha analizzato la situazione dei due gol annullati ai padroni di casa, inclusa la rete segnata da Kean all’ultimo minuto di recupero. L’ex arbitro ha spiegato che il fuorigioco di Kean era di soli 3-4 centimetri, impossibile da vedere in diretta senza l’ausilio della tecnologia del VAR. Questo dimostra l’importanza del fuorigioco semi-automatico per individuare situazioni invisibili all’occhio umano. In passato, la Juventus ha beneficiato di situazioni simili, come nel 2023 quando un gol di Castrovilli fu annullato per un fuorigioco di Ranieri per un tocco leggero, proprio come è accaduto con Kean in questa partita.
Il secondo gol annullato a Kean
Marelli ha affrontato anche il secondo gol annullato a Kean, sottolineando che non era importante la sceneggiata di Faraoni, ma piuttosto l’infrazione commessa.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Katia Ancelotti: Fratello Davide criticato per nepotismo, era solo vice di papà?
Pandev: All’Inter carbonara pre-partita, alla Lazio un pasto meno invitante
Benitez al Panathinaikos fino al 2027: l’allenatore nomade si sistema in Grecia? Le cifre del contratto rivelate.
Alvino zittisce tifoso del Napoli: “Hai visto davvero De Bruyne?”
Il pugno di Gatti su Djuric
Marelli ha poi commentato il contatto tra Gatti e Djuric, affermando che l’arbitro Feliciani ha commesso un errore evidente nel non vedere il pugno di Gatti su Djuric. Secondo Marelli, bisogna sempre valutare se il pugno è chiuso o aperto. Nel caso specifico, il pugno di Gatti era chiuso e dimostrava una volontà di colpire Djuric. Ciò solleva la questione del perché il VAR non sia intervenuto. Marelli ipotizza che la situazione potesse essere considerata tra un cartellino giallo e uno rosso, tra un comportamento antisportivo e una condotta violenta. La mancata intervista del VAR potrebbe essere dovuta all’interpretazione dei fatti come condotta violenta.
In conclusione, le spiegazioni di Marelli aiutano a comprendere le controversie sull’arbitraggio della partita Juventus-Verona e i motivi per cui il VAR non è intervenuto su certe situazioni. Tuttavia, rimane aperta la discussione su come migliorare l’efficacia del VAR e garantire decisioni più oggettive e imparziali in campo.

