Nell’edizione odierna, La Gazzetta dello Sport mette sotto i riflettori l’influenza decisiva di Romelu Lukaku sul Napoli, sottolineando come la presenza del bomber belga stia trasformando la stagione della squadra partenopea. Con ’10 gol e 8 assist in Serie A’, Lukaku si sta rivelando fondamentale per il successo della compagine azzurra.
La Gazzetta commenta inoltre: “Forse ora si sono arresi anche i più scettici. Anche perché dopo quasi sette mesi di stagione, impossibile non notare che ci sia un Napoli con Lukaku e uno senza.” Anche se non è più il giocatore che vince le partite da solo, la sua presenza si fa sentire. Ogni volta che segna, il Napoli vince e quando non va a rete, il suo contributo si manifesta attraverso il lavoro invisibile, la protezione del pallone e…
L’effetto Lukaku sta quindi delineando una chiara distinzione nel rendimento del Napoli, articolando una varianza evidente tra il gioco con il centravanti belga e senza di lui.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
I giocatori del Napoli pregano Conte: “Non vogliamo infortuni, stiamo attenti!” – Renica li smaschera!
Urla per Juve e Lazio: Sinner resta stoico fra i cori, ma i laziali rubano la scena!
Il Napoli pesca talenti dalle retrocesse: Conte passa per il mago dei bidoni del calciomercato.
Ferri: “Sinner è l’esempio ideale per il Napoli, ma ha sparato solo negatività pura!”
Gazzetta esalta Lukaku: “Forse ora si sono arresi anche i più scettici”
“Forse ora si sono arresi anche i più scettici. Anche perché dopo quasi sette mesi di stagione, impossibile non notare che ci sia un Napoli con Lukaku e uno senza”: a scriverlo è l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport che esalta il campionato del belga, autore di 10 gol e 8 assist in Serie A.
Il quotidiano aggiunge: “Vero, Romelu non è più il centravanti dominante che vince da solo le partite. Eppure ogni volta che segna, il Napoli vince. E anche quando non trova la rete, sono gli altri a usufruire del suo lavoro sporco, della sua capacità di proteggere palla e…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

