lunedì, Ottobre 27, 2025

Da non perdere

Pisa in crisi: Albiol, ex idolo del Napoli, al bisturi. Il club conferma la tegola.

#ForzaNapoli, il nostro muro difensivo è di nuovo in...

De Bruyne ko, un favore per Conte: Bucchoni scommette sul ritorno tardivo…

## Enzo Bucchioni sull'infortunio di De Bruyne: e se...

Giuliani affonda Lautaro, Conte e Marotta: “Scene noiose e ridicole, con questi trucchi non si portano a casa trofei”

Il giornalista ha fatto centro: certi atteggiamenti al Maradona...
PUBBLICITA

Geolier divide Napoli: il commento di Fabrizio Cappella, “Non mi piaceva, ma…”

La Rinascita del Rapper di Secondigliano: Geolier e il Successo al Maradona

Geolier, il rapper di Secondigliano, ha segnato un en plein di successi con tre concerti sold out allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Circa 150mila persone hanno acquistato i biglietti per assistere alle sue esibizioni, facendo del suo tour uno degli eventi musicali più discussi in città.

La Polarizzazione della Città di Napoli

A Napoli, la figura di Geolier divide l’opinione pubblica. Da un lato, ci sono coloro che lo ammirano e apprezzano la sua capacità di rappresentare il rap napoletano. Dall’altro, vi sono i critici che ritengono il suo genere musicale di scarsa qualità. Tra i sostenitori di Geolier, si annovera anche il noto giornalista RAI, Fabrizio Cappella, che ha espresso la sua opinione in un recente post.

L’Opinione di Fabrizio Cappella

"Non mi piaceva Geolier, o forse sarebbe più corretto dire che non mi piaceva quel poco che avevo sentito della sua produzione. Non sarei andato al suo concerto se non avessi dovuto accompagnare mia figlia, e mi sarei perso un bellissimo spettacolo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Il suo, perché oggettivamente è uno che sa stare sul palco e sa fare quella musica, sia da rapper senza fronzoli che da esecutore di raffinate produzioni che gli consentono di arrivare ben oltre i confini di Napoli", ha affermato Cappella.

Proseguendo, ha aggiunto: "So però che chi regala emozioni sta facendo bene quello che ha deciso di fare. Credo che in questo senso una sonata in re minore abbia lo stesso valore di un rap, esattamente come un dribbling ubriacante possa e debba convivere con un contrasto a centrocampo che strappa la palla dai piedi dell’avversario. E lasciamo da parte anche la questione dello studio della materia: Pino Daniele ha imparato a suonare la chitarra da solo, eppure non era poi così male."

Infine, Cappella ha concluso il suo commento in maniera piuttosto schietta: "Non mi piaceva Geolier e dopo averlo visto non posso dire che diventerà il primo nelle mie playlist preferite, ma ieri ho applaudito convinto più di una volta e qualcosa nelle playlist ce la metterò di sicuro. Poi, chissà, possono aver influito anche gli occhi felici di mia figlia che cantava a squarciagola. Ma mi sono guardato bene dal dirle che sì va bene tutto molto bello, però vuoi mettere i Talking Heads?".

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Ultim'ora
27 Ottobre 2025 - 19:04 — Ultima alle 19:04
  1. Oggi