sabato, Novembre 8, 2025

Da non perdere

Juventus-Torino: Ancora un gol negato a Simeone? La moviola fa discutere, ma che furberia!

#IngiustiziaInCampo: Gol annullato al Torino contro la Juventus, e...

Criscitello insiste: Juventus conquista lo scudetto, Napoli si accontenta di un misero piazzamento.

#ForzaNapoli, Criscitiello esalta la Juve ma noi partenopei non...

Il Napoli si agita: Manna pronto all’annuncio chiave, De Laurentiis dà il via – Chissà se è la svolta!

#ForzaNapoliSempre: Il DS azzurro al lavoro per un mercato...
PUBBLICITA

Gilmour e McTominay: alla scoperta dei due scozzesi del Napoli e della voce che circola.

Grande Attesa in Casa Napoli per Gilmour e McTominay

In casa Napoli c’è grande entusiasmo per vedere all’opera i nuovi acquisti scozzesi, Gilmour e McTominay, voluti fortemente dal presidente Aurelio De Laurentiis. Tra gli acquisti più importanti della sessione estiva del mercato, i due giocatori stanno generando molte aspettative.

Caratteristiche Tecniche di Gilmour

L’edizione odierna de "Il Corriere dello Sport" focalizza l’attenzione su Gilmour, il quale è descritto come un classico play basso, piccolo di statura ma estremamente preciso nei passaggi. Gilmour viene paragonato a Lobotka, sebbene prediliga i passaggi di prima intenzione. Nonostante il fisico minuto, la grinta non manca; dopotutto, è scozzese.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Il Profilo di Scott McTominay

McTominay, dal canto suo, è noto per la sua capacità di tirare dalla distanza e per il suo fisico imponente, che gli permette di farsi valere nei duelli aerei. Definito un combattente, ha giocato molto sotto la guida di diversi allenatori come Mourinho, Solskjaer, Rangnick e Ten Hag, a Old Trafford. Questo non può essere considerato un caso, poiché il suo contributo in campo è stato sempre significativo.

Con questi due nuovi innesti, il Napoli spera di consolidare ulteriormente la propria squadra in vista delle sfide future. La stagione promette di essere interessante con Gilmour e McTominay pronti a lasciare il segno.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale