Napoli dice addio a una stella, ma sarà davvero un affare? #Calcio #Napoli #Cessioni #SerieA #Fuoriclasse
Il Napoli ha scelto di fare a meno di un vero fuoriclasse, quel georgiano che faceva sognare i tifosi partenopei. Ma siamo davvero così certi che questa rinuncia si tradurrà in un vantaggio per la squadra? Le domande stanno rimbalzando nelle teste di tutti gli appassionati di calcio.
L’addio non è stato un semplice movimento di mercato, ma una scelta che farà discutere e che potrebbe pesare sul futuro del club. Alla domanda su cosa abbia guadagnato il Napoli in cambio, il dubbio resta apertissimo. Mancini: “Dopo Spalletti, mi aspettavo la chiamata della Nazionale – Magari non ero la prima scelta”
ADL impone il suo volere a Rrahmani: retroscena sul patto per il rinnovo
Tesser sfida i critici: “Togliete i centrali alle altre squadre e vediamo chi cede per primo”
Estonia-Italia, formazioni Sky: Due napoletani titolari, l’Italia favorita?
Quando si parla di fuoriclasse, infatti, non si può prescindere dal loro impatto in campo e fuori: il georgiano non era solo un talento cristallino, ma anche una fonte di ispirazione per i compagni e i tifosi. Perdere un giocatore del genere, senza un’adeguata contropartita tecnica o economica che renda il cambiamento un vero salto di qualità, lascia spazio a molte perplessità.
Nel calcio, soprattutto a certi livelli, le scelte di mercato si misurano in bilanci e prestazioni. E se la bilancia pende troppo da una parte, spesso a pagare sono proprio i tifosi, quelli che con l’entusiasmo spingono le squadre a raggiungere traguardi alti. Per ora resta solo un interrogativo: il Napoli ha davvero fatto un affare o ha dato via un diamante per qualche briciola?