In un’affollata conferenza stampa, il presidente dell’AIA, Zappi, ha affrontato le recenti polemiche che hanno travolto il panorama calcistico italiano, legate alle decisioni arbitrali in massima serie.
Decisioni controverse: il focus di Zappi
Zappi ha sottolineato l’importanza di mantenere l’integrità del gioco, affrontando le critiche relative a decisioni che hanno acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori. “È fondamentale che ogni scelta arbitrale sia fatta nel rispetto delle regole e con imparzialità”, ha affermato il presidente, evidenziando il costante supporto tecnologico fornito agli arbitri per ridurre gli errori.
Il ruolo della tecnologia
Durante l’intervento, si è parlato anche dell’introduzione delle tecnologie nel calcio moderno, un aspetto che Zappi considera cruciale per migliorare il lavoro degli arbitri. “L’uso del VAR deve essere visto come un alleato, non come un nemico”, ha dichiarato Zappi. Questo strumento ha il compito di chiarire le situazioni più ambigue, sebbene non possa eliminare completamente la componente umana dell’arbitraggio.
L’obiettivo dell’AIA
Il presidente ha rimarcato l’importanza del continuo miglioramento nella formazione dei fischietti, un obiettivo primario dell’AIA. “Investire nella preparazione e nell’aggiornamento dei nostri arbitri è fondamentale per garantire partite sempre più corrette e spettacolari”, ha detto Zappi, annunciando ulteriori iniziative volte a migliorare la qualità delle decisioni sul campo.
Con queste parole, Zappi ha cercato di stemperare le tensioni e ristabilire la fiducia verso l’operato degli arbitri, in un periodo particolarmente delicato per il calcio italiano.