domenica, Novembre 9, 2025

Da non perdere

Conte sgrida il più indisciplinato del Napoli dopo il flop a Bologna. Che figuraccia!

Conte all'attacco: un azzurro troppo solo per sé nella...

Peccato per il Bologna: il loro asso saluta nel secondo tempo, che disdetta!

Che disgrazia per il Bologna nella ripresa! #ForzaNapoliSempre #AzzurriSulTrono Ah,...

Per il Napoli, a gennaio via allo scambio con Lookman: i tifosi gridano “rinforziamoci forte!”

I tifosi azzurri spingono Manna per un attacco da...

Conte non si trattiene: chiama Elmas in pausa, mossa furba del mister per sistemare le cose!

#NapoliSulFilodelRasoio: Conte chiama Elmas, e il cuore azzurro batte...
PUBBLICITA

Gravina: Norvegia superiore all’Italia, attacchi ingiustificati a Spalletti e Ranieri pronto a guidare la Nazionale

Il presidente FIGC al Festival della Serie A si scatena: tra dubbi e risposte senza peli sulla lingua #CalcioItaliano #FIGC #FestivalSerieA

Al Festival della Serie A, il presidente della FIGC non ha lesinato parole senza filtri riguardo la situazione attuale della nazionale italiana. In un momento in cui il calcio italiano cerca risposte concrete, il numero uno della federazione ha affrontato di petto le domande dei giornalisti, lasciando cadere qualche verità scomoda.

Alla richiesta di un commento sulla nazionale, ha risposto senza mezzi termini che "l’Italia deve tornare a essere protagonista nel calcio mondiale". Un messaggio chiaro e diretto, che non lascia spazio a facili alibi o scuse.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Non manca però una critica implicita a chi dovrebbe fare meglio, quando sottolinea che "non si può sempre dare la colpa solo agli allenatori o ai giocatori". Palesemente un richiamo a una riflessione più ampia su tutto il sistema calcistico italiano, un invito a non trovare capri espiatori facili.

Infine, sul futuro della nazionale ha aggiunto un commento al veleno ma realistico: "serve un progetto serio e a lungo termine, non improvvisazioni". Una stoccata a quelle strategie troppo spesso fatte sul momento, senza una visione chiara e condivisa da tutti gli attori coinvolti.

Un intervento che lascia il segno, e che dimostra come la FIGC sia consapevole delle sfide e dei problemi che il calcio italiano deve affrontare senza più giri di parole.